Italia

Napoli. Martin Luther King, il nuovo murales di Jorit

Da alcuni giorni campeggia su un edificio nel quartiere Barra, nella periferia orientale di Napoli, un enorme volto di Martin Luther King, pastore battista afroamericano Premio Nobel per la pace. Si tratta di un murales di Jorit Ciro Cerullo, street artist partenopeo che ha già donato alla città di Napoli diverse opere dedicati a personaggi famosi, tra cui «Maradona», «Che Guevara», «Ael», «San Gennaro».

Cambiare radicalmente la direzione della nostra vita

Quelli che si allontanano da te saranno iscritti nella polvere, perché hanno abbandonato il Signore, la sorgente delle acque vive
Geremia 17, 13

Gesù ha detto: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; ravvedetevi e credete al vangelo»
Marco 1, 15

Antisemitismo e Settimana della Libertà

La Federazione delle chiese evangeliche in Italia ha scelto l’antisemitismo come tema principale della Settimana della libertà 2020 – un evento che si tiene ogni anno attorno al 17 febbraio, data in cui nel 1848 vennero concessi i diritti civili ai valdesi e, qualche giorno dopo, agli ebrei. Di questa scelta parliamo con Daniele Garrone, docente di Antico testamento alla Facoltà valdese di teologia e membro del Consiglio della Federazione evangelica.

Omosessuali credenti: percorsi di fede a confronto

Domenica 12 gennaio l’Arcigay di Genova, la chiesa valdese di Genova e il Progetto Algebar organizzano la conferenza Omosessuali credenti: percorsi di fede a confronto.

L’idea di fondo dell’incontro è il dialogo nella diversità: si tratta di un momento di incontro e dibattito su come una persona omosessuale possa vivere serenamente un percorso di fede, in particolare all’interno del cristianesimo e dell’ebraismo.

«Scrivere le migrazioni»

È disponibile l’archivio online Scrivere le migrazioni che contiene oltre mille elaborati, centinaia di foto storiche, oltre 80 video-documentari con un totale di 15 mila pagine tra memorie, racconti, diari, saggi, studi e ricerche. 

Lavorare meno, lavorare tutti, lavorare meglio

 Se otto ore vi sembran poche provate voi a lavorar e troverete la differenza tra lavorare e comandar… Così cantavano le mondine chinate tutto il giorno nelle risaie. E nelle filande torinesi, a fine '800, le operaie ragazzine sotto i 15 anni lavoravano in media 16 ore al giorno a “sbubiné i bigat”, cioè sbobinare i bachi, sedute davanti a una bacinella d'acqua bollente per tirar fuor il filo di seta.

Tags:

Domenica 12 gennaio si parla di Cevaa, le chiese in missione

Il prossimo 12 gennaio sarà la domenica dedicata alla Cevaa, Comunità di chiese in Missione. Oltre al sostegno economico delle collette e offerte raccolte durante i culti di quel giorno, l’opportunità è anche quella di conoscere meglio questa realtà internazionale in cui la Chiesa Valdese in Italia è presente e membro attivo. Qui i materiali con i testi e le note per la predicazione.

Protestantesimo, sommario puntata del 12 gennaio

Domenica mattina 12 gennaio alle ore 8,30 con repliche martedì notte 14 gennaio alle ore 1,15 e domenica notte 19 gennaio alle ore 1,40, sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con la trasmissione Protestantesimo, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Il patto di Dio fondato sulla grazia

Il giusto spera anche nella morte
Proverbi 14, 32

Infatti sono persuaso che né morte, né vita, né angeli, né principati, né cose presenti, né cose future, né potenze, né altezza, né profondità, né alcun'altra creatura potranno separarci dall'amore di Dio che è in Cristo Gesù, nostro Signore
Romani 8, 38-39

Words Are Stones: la Campagna è online

Il dibattito pubblico è attraversato da stereotipi e pregiudizi nei confronti di immigrati e di rifugiati: un dibattito che spesso degenera in reati e attacchi razzisti.

Combattere la stigmatizzazione e costruire contro-racconti per promuovere il dialogo interculturale, la comprensione reciproca è l’obiettivo messo in campo da Lunaria con la Campagna online Words Are Stones, da oggi diponibile online.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia