Italia

Buone pratiche per l'inclusione

Procede anche nel 2020 la collaborazione tra la Diaconia Valdese – Servizi Inclusione e Service Social International Suisse, che dal 2016 ad oggi ha aiutato decine di "dublinati", ovvero persone respinte dalla Svizzera verso l’Italia a causa del regolamento di Dublino, a trovare supporto informativo e materiale.
 

Oltre le parole: casa e abitare

La diaconia, una volta all’anno, propone un convegno nazionale aperto che, oltre a riunire gli operatori che lavorano in quindici regioni, è l’occasione per ascoltare diverse voci e fare il punto della situazione; per ascoltare e per mettere a fuoco quanto la diaconia vuole comunicare con la sua azione. «Oltre le parole», il titolo del programma di quest’anno, indica la necessità di non fermarsi all’enunciazione di buoni propositi e di trovare il modo di tradurre le parole in prassi, in azioni concrete.

Pillole di teologia, ottava puntata

 

Continuiamo ad analizzare il Credo. Dopo la parte dedicata all'alto dei cieli, alla preesistenza e all'incarnazione, la croce di Gesù ci porta improvvisamente nella storia e sulla Terra, là dove il potere esercita la propria forza nel modo più brutale.

La crocifissione era una pena atroce e molto diffusa, che Roma riservava agli schiavi fuggitivi e ai rivoluzionari per motivi politici o religiosi. La croce era il modo in cui il potere romano manifestava la sua inflessibilità.

Liberi dal peccato

Io sono il Signore vostro Dio; vi ho fatto uscire dal paese d’Egitto per liberarvi dalla schiavitù; ho spezzato il vostro giogo e vi ho fatto camminare a testa alta
Levitico 26, 13

Cristo ci ha liberati perché fossimo liberi; state dunque saldi e non vi lasciate porre di nuovo sotto il giogo della schiavitù
Galati 5, 1

Pietre d’inciampo a Pordenone

Sabato 18 gennaio sono state poste in diversi punti della città di Pordenone sette pietre d’inciampo per ricordare le vittime dell’odio nazifascista.

Affidarsi a Dio con piena fiducia

Beato l’uomo a cui il Signore non imputa l’iniquità e nel cui spirito non c’è inganno!
Salmo 32, 2

Le cose vecchie sono passate: ecco, sono diventate nuove. E tutto questo viene da Dio che ci ha riconciliati con sé per mezzo di Cristo
II Corinzi 5, 17-18

Ci trattarono con gentilezza

Quest’anno la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (Spuc) è pensata dalle chiese cristiane presenti sull’isola di Malta, un piccolissimo Stato, una Repubblica indipendente che parla inglese, e si trova tra Lampedusa e la Sicilia. Uno degli stati più fermi, in questi anni, nel respingimento dei barconi carichi di persone in fuga, uno degli stati meno disponibili a fare approdare navi di salvataggio migranti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia