Italia

Palermo contro ogni discriminazione

Il sindaco Leoluca Orlando ha assegnato ieri pomeriggio 10 febbraio la cittadinanza onoraria della città di Palermo agli equipaggi di tre imbarcazioni che si sono impegnate per il salvataggio di vite umane nel Mediterraneo.

In particolare, l’onorificenza è stata attribuita agli equipaggi del Motopeschereccio “Accursio Giarratano” che interruppe le operazioni di pesca per soccorrere alcuni naufraghi, e agli equipaggi delle navi “Mare Jonio” e “Sea Watch” impegnati nelle attività di monitoraggio e nel salvataggio di migranti e naufraghi.

Il Signore è il mio pastore

Mi conduce per sentieri di giustizia, per amore del suo nome
Salmo 23, 3

Io sono il buon pastore, e conosco le mie pecore, e le mie pecore conoscono me
Giovanni 10, 14

Ancora scritte sulle porte, il paese si stringe attorno a Marcello Segre

In Italia i fenomeni di antisemitismo sono in aumento, soprattutto in Piemonte dove nel giro di poche settimane si sono purtroppo registrati quattro atti intimidatori: quello rivolto a Maria Bigliani, che ha ricevuto «auspici» di morte; il caso di Mondovì con le scritte antisemite lasciate sulla porta di casa del figlio di Lidia Beccaria Rolfi; quello di Torino dello scorso 29 gennaio dove la figlia di un partigiano che vive nel quartiere Vanchiglia ha trovato sul suo campanello due bigliettini con frasi ingiuriose in tedesco e una svasti

Il limes cattolico, convegno metodista mercoledì 12 a Roma

Si intitola «Il limes cattolico. Ambizioni e strategie del metodismo per l’Italia unita» il convegno che si tiene mercoledì 12 febbraio a Roma, con inizio alle 10 aula Paleografia, II piano, sezione di Storai medievale della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, per l’organizzazione del Centro di documentazione metodista in collaborazione con la Sapienza – Università di Roma.

Gli angeli, compagni di viaggio

Il Signore manderà con te il suo angelo e darà successo al tuo viaggio
Genesi 24, 40

I discepoli con le mogli e i figli, ci accompagnarono sin fuori dalla città dopo esserci inginocchiati sulla spiaggia, pregammo e ci dicemmo addio
Atti degli apostoli 21, 5

Il femminicidio non è «una tragedia familiare»

Sei donne morte in soli 5 giorni. E ieri Anna Marochkina, 32 anni, è stata uccisa dal marito a Piossasco (To). Tuttavia, i media italiani ancora, e troppo spesso, archiviano questi assassini come «tragedie familiari», «raptus di gelosia» o «tragedie d’amore». 

La realtà dice che la cronaca ci informa dell’assassinio di una donna ogni tre giorni. 

«Una sola unità con diverse anime»

Tre istituti per anziani (Asilo dei vecchi di San Germano Chisone, Casa delle Diaconesse di Torre Pellice, Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni) e uno per persone con disabilità fisiche e psichiche molto gravi (Uliveto di Luserna San Giovanni): sono quattro le strutture nelle valli valdesi riunite nel Coordinamento opere valli (Cov) della Commissione sinodale per la Diaconia (Csd) – Diaconia valdese.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia