Italia

Quando l’attesa diventa uno spazio senza colore

Una storia che va avanti da mesi, un inizio che sa di meraviglia e di preoccupazione, un evento che ha messo in gioco un amore fortissimo. Inizia così la storia di un bambino che lotta in una struttura ospedaliera emiliano-romagnola a seguito di una nascita fortemente prematura che ne sta compromettendo gravemente i parametri vitali. Rischia di non farcela questo bambino che a livello medico presenterà una disabilità invalidante.

La guarigione di cui abbiamo bisogno

Il Signore mi salva! Suoneremo melodie, tutti i giorni della nostra vita, nella casa del Signore
Isaia 38, 20

Il paralitico con un balzo si alzò in piedi e cominciò a camminare; ed entrò con loro nel tempio camminando, saltando e lodando Dio
Atti degli apostoli 3, 8

Confronti radio, nona puntata

In questa puntata del 2020 di Confronti Radio abbiamo intervistato due autrici e un autore che da poco hanno dato alle stampe tre libri con un tema comune: la lotta al razzismo in Italia, partendo dall’amaro assunto che in Italia nel 2020 ancora è necessario lavorare contro il razzismo, o meglio contro i razzismi, come ci spiega la prima delle nostre intervistate, Igiaba Scego.

Oltre a lei ascolterete le voci di Adam Smulevich e di Sumaya Abdel Qader. 

Tags:

Gli stranieri ci invadono?

Lo stereotipo è, per definizione, un’opinione «precostituita, generalizzata e semplicistica, che non si fonda cioè sulla valutazione personale dei singoli casi ma si ripete meccanicamente, su persone o avvenimenti e situazioni». 

Lo stereotipo ha quasi sempre, dunque, una base di verità, dato che generalmente nasce dall’osservazione empirica di un elemento realmente esistente. 

Chiamati ad agire secondo giustizia

I miseri e i poveri cercano acqua, e non ce n’è; la loro lingua è secca dalla sete. Io, il Signore, li esaudirò
Isaia 41, 17

A chi ha sete io darò gratuitamente della fonte dell’acqua della vita
Apocalisse 21, 6

Per non dimenticare: Lezioni di storia festival

Il 27 gennaio, Giornata della memoria, è stato presentato “Lezioni di storia festival”, una manifestazione culturale di grande interesse, giunta alla seconda edizione, che si terrà a Napoli dal 27 febbraio al 1° marzo (per il programma: www.lezionidistoriafestival.it). L’anno scorso infatti ha avuto inizio questa avventura, progettata dalla prestigiosa casa editrice Laterza insieme a diversi partner e sostenuta dalla Regione Campania.

Tags:

Ecosistemi umani

Il cambiamento climatico è sotto i nostri occhi, quasi ogni giorno si ha notizia di eventi atmosferici estremi. Tanto che il lessico usato per definire questi fenomeni sta cambiando: si parla ormai di crisi climatica, di manifestazioni di un ambiente dai comportamenti estremi e talvolta imprevedibili. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia