Italia

Una confessione di fede frutto della lode gioiosa

A lui verranno, pieni di vergogna, quanti si erano adirati contro di lui
Isaia 45, 24

Ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore, alla gloria di Dio Padre
Filippesi 2, 11

Pillole di teologia, nona puntata

Nono appuntamento con le pillole di Teologia proposte dal decano della facoltà valdese di Teologia pastore Fulvio Ferrario.

Continua l'analisi del Credo. Il Credo dice che Gesù venne crocifisso «per noi». Proviamo a problematizzare queste due semplici parole così cariche di significato.

Perché una morte avvenuta 2000 anni fa dovrebbe essere significativa per noi?

E in che senso si può dire che la morte di Gesù opera una liberazione, offre delle possibilità che prima non si avevano?

Quello che abbiamo in testa

Sabato 1° febbraio a Torino l’associazione Il vaso di Sarepta organizza l’incontro dal titolo “Quello che abbiamo in testa. Esperienze di donne a confronto tra religioni”. 
Il vaso di Sarepta è un progetto che coinvolge la chiesa battista di Torino di via Passalacqua e che si occupa di sostegno alimentare, laboratori didattici e sportello di ascolto in collaborazione con la fondazione progetto Arca e l’Ywca-Ucdg, Unione cristiana delle giovani.

Culto evangelico, sommario puntata del 2 febbraio

Domenica 2 febbraio alle ore 6.35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa puntata “Ladri di vita”Esodo, 20:17 e I Re, 21:1-6. Predicazione a cura del pastore Luca Baratto.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Dio ha cura di noi

Ho aperto il mio cuore davanti al Signore
I Samuele 1, 15

Gettate su di lui ogni vostra preoccupazione, perché egli ha cura di voi
I Pietro 5, 7

Il versetto di oggi tratto della I Epistola di Pietro è una bella esortazione rivolta ai giovani, ai fedeli neofiti, della comunità dell’Asia che raccoglieva i cristiani di origine pagana nel difficile periodo della persecuzione di Domiziano (81-96 d. C.). 

L'amore contro l'oblio

«Questa escalation fa riflettere», dichiara Maria Bigliani, 65 anni, torinese. La scritta “crepa sporca negra” è comparsa nella giornata del 27 gennaio sui muri del suo palazzo di corso Casale, a Torino. Origini ebree, figlia di una staffetta partigiana non appena scorte le scritte sui muri del cortile interno, ha sporto denuncia in Questura. «È una brutta scritta, fa male. Fa tanto male», dichiara ai giornali risvegliando un sentimento pieno di dolore e sconcerto sempre più intenso negli ultimi tempi.

Europa: riconciliazione, cooperazione e solidarietà

Il presidente della Conferenza delle chiese europee (Kek), pastore Christian Krieger, è in visita alle chiese italiane membro dell’organismo ecumenico continentale. Ieri mattina ha incontrato il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), pastore Luca Maria Negro, e la presidente dell’opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (Opcemi), pastora Mirella Manocchio.

Tags:

Una fede immune da favoritismi

Non commetterete iniquità nel giudicare; non avrai riguardo alla persona del povero, né tributerai speciale onore alla persona del potente
Levitico 19, 15

La vostra fede nel nostro Signore Gesù Cristo, il Signore della gloria, sia immune da favoritismi
Giacomo 2, 1 

Nasce «Lavialibera»

«La conoscenza è la via maestra del cambiamento, perché solo nella conoscenza è possibile guardare oltre e altrove. Non possiamo fermarci in superficie. Non possiamo vivere di informazioni di seconda mano o di "per sentito dire".

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia