Italia

Un Paese senza figli

L'inizio dell'anno nuovo ha portato con sé nuovi aggiornamenti sullo stato della natalità in Italia. 116 mila italiani in meno rispetto al 2019. Un calo che rispetto ai 60 milioni e 300 mila abitanti è sensibile e preoccupante viste le sue cause: le nascite in Italia sono state 435 mila contro i 647 mila decessi. Un livello di “ricambio” bassissimo, tanto da segnare un record che non si sfiorava dal 1918. Ogni 100 italiani che muoiono ne nascono solo 67, nel 2010 erano 96.

Esilio e Rimpatrio per fare storia

Nell’opuscolo della Società di studi valdesi del XVII Febbraio dell’anno scorso, il Gruppo giovani, costituito dall’ottobre 2015 presso la chiesa valdese di Pinerolo, aveva raccontato la “rievocazione storica” realizzata ripercorrendo le strade dell’esilio valdese nel XVI secolo, da Saluzzo a Ginevra.

Le strade degli ugonotti e dei valdesi costituiscono oggi un itinerario riconosciuto dal Consiglio d’Europa, di cui la Fondazione Centro culturale valdese è capofila per l’Italia.

Una festa di libertà

XVII Febbraio: concessione, nel 1848, dei diritti civili e politici ai valdesi prima, e qualche giorno dopo anche agli ebrei. Vorremmo festeggiare nel pensiero della bella ricorrenza. Vorremmo poter dire: avevamo ragione, i Savoia e poi l’Italia hanno dovuto riconoscere che queste terre avevano sete di Evangelo, e noi abbiamo fatto la nostra parte. Infatti l’abbiamo fatta, ma non basta.

Conoscere e riconoscere la sovranità di Dio

Tutte le estremità della terra si ricorderanno del SIGNORE e si convertiranno a lui; tutte le famiglie delle nazioni adoreranno in tua presenza
Salmo 22, 27

Dio vuole che tutti gli uomini siano salvati e vengano alla conoscenza della verità
I Timoteo 2, 4 

Occorre inciampare nella memoria

Negli ultimi giorni Pomezia è stata sotto i riflettori della stampa nazionale per le vicende legate alle scritte antisemite (“Anna Frank brucia” e “Ore 15,30: parlate delle foibe”) comparse sui muri della scuola in cui insegno: l’IIS «Largo Brodolini», proprio qualche ora prima che si svolgesse una manifestazione dedicata al Giorno della Memoria il 12 febbraio.

Un 17 febbraio per ogni comunità

Conferenze, presentazioni di libri, culti unificati, concerti, spettacoli teatrali: sono diversi i modi di celebrare il 17 febbraio nelle varie chiese valdesi e metodiste d’Italia.

Il ricordo della concessione delle libertà civili e politiche ai valdesi, grazie alle Lettere Patenti del 1848, unisce la memoria storica con l’attualità. Il tema di numerosi incontri e conferenze sarà infatti l’antisemitismo, come suggerito dalla Federazione Chiese Evangeliche in Italia.

Liliana Segre: «L’odio è la più feroce delle sconfitte»

Ogni anno attorno al 17 febbraio – data che ricorda l’elargizione dei diritti civili ai valdesi nel 1848, pochi giorni prima che gli ebrei ottenessero le stesse libertà – i protestanti italiani osservano la Settimana della Libertà affrontando temi legati ai diritti, alla laicità e all’impegno sociale. La Federazione delle chiese evangeliche in Italia ha scelto come tema di quest’anno quello dell’antisemitismo nella convinzione che esso non sia mai venuto meno ma si stia rinfocolando sia in Europa sia in Italia.

“Valli non solo valdesi”

È tradizione che per il 17 febbraio escano due pubblicazioni della Società di Studi valdesi, l’”opuscolo del XVII” dedicato a un tema specifico (quest’anno, il percorso del Glorioso Rimpatrio compiuto da un gruppo di giovani pinerolesi) e la rivista “La Beidana. Cultura e storia nelle valli valdesi”.

Culto Evangelico, sommario puntata del 16 febbraio 2020

Domenica 16 febbraio 2020 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la storica trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia

 Il titolo della puntata sarà “Le tre dimensioni della memoria”, Salmo 78. Predicazione a cura del pastore Daniele Garrone.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia