Italia

Forum del II Distretto: corridoi umanitari e accoglienza

Ultime ore per iscriversi al prossimo Forum del II Distretto, organizzato dalla Commissione esecutiva delle chiese metodiste e valdesi dell’Italia settentrionale sabato 8 febbraio.

Per la sua nona edizione, l’ormai tradizionale appuntamento di riflessione e confronto su temi cari alle chiese ha individuato un argomento centrale non solo nella vita ecclesiastica ma nel tessuto sociale, civile e politico del nostro paese.

Gigi Ghirotti: la malattia tra le righe

«Non abbiate paura di disturbare.

Una volta si usava entrare in punta di piedi all’ospedale…

Non fatevi scrupoli, dunque, per il disturbo. 

L’importante è che il malato non sia lasciato solo».

Gigi Ghirotti

 

Gigi Ghirotti, vicentino, nato nel 1920, giornalista e scrittore, si ammalò di una malattia neoplastica del sangue che cercò di combattere con tutte le sue forze. 

C’è sempre uno spiraglio

Non frantumerà la canna rotta e non spegnerà il lucignolo fumante
Isaia 42, 3

Il Figlio dell’uomo è venuto per cercare e salvare ciò che era perduto
Luca 19, 10

Più giornalisti, meno articoli

«II giornalismo non è morto. Eravamo partiti da un titolo così per il sito, poi qualcuno disse che portava male, che una negazione non funziona, che il pugno nello stomaco va bene, ma insomma. L’idea però resta quella. Mentre tutti (i giornalisti, in particolare) dicono che il giornalismo è morto, noi diciamo di no.

La cattiveria come linguaggio

Ci risulta difficile ma forse dobbiamo prendere atto che nell’azione dei moderni partiti post-ideologici l’etica della verità e la misura dei gesti e delle parole non sono più una virtù. In sprezzo dell’etica repubblicana di Kant e della tolleranza di Locke, ormai vince il famoso assunto del “fine” della costruzione del consenso elettorale che giustifica i “mezzi” per conquistarlo, secondo la nota formula di Niccolò Machiavelli.

La fede di Giobbe

Egli abbatte, e nessuno può ricostruire. Chiude un uomo in prigione, e non c’è chi apra
Giobbe 12, 14

Queste cose dice il Santo, il Veritiero, colui che ha la chiave di Davide, colui che apre e nessuno chiude, che chiude e nessuno apre: «Io conosco le tue opere. Ecco, ti ho posto davanti una porta aperta, che nessuno può chiudere»
Apocalisse 3, 7-8

Disordine & Armonia: dialogo tra le religioni

Nella settimana dal 3 al 9 febbraio 2020 si svolgerà al Mudec, il Museo delle Culture di Milano, l’iniziativa culturale «Disordine & Armonia - Uomini e Donne, Terre e Cieli».

Una settimana di riflessioni e dialogo tra le religioni che si inserisce nella World Interfaith Harmony Week, la settimana mondiale di armonia interreligiosa promossa dalle Nazioni Unite.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia