Italia

Confronti Radio, ventesima puntata

Nuovo appuntamento con la trasmissione Confronti Radio, curata dal Centro studi Confronti e da Radio Beckwith Evangelica.

In questa puntata si parlerà di come cambia l'economia. Che cosa sta succedendo all'economia?

O, meglio, che cosa succederà all'economia?

Lo abbiamo chiesto a Raul Caruso, professore di economia internazionale e economia della pace all’Università Cattolica del Sacro Cuore, e a Fabrizio Barca, economista, politico e cofondatore del Forum disuguaglianze e diversità.

Premio Morrione. Un concorso speciale «Coronavirus»

L’emergenza sanitaria costringe la gran parte di noi a stare a casa. Divieti o limitazioni negli spostamenti, distanziamento sociale, smart working (per chi può), ci costringono a immaginare, elaborare e praticare nuove modalità comportamentali. In tutti gli ambiti della nostra vita, da quella privata a quella sociale e lavorativa, siamo costretti a individuare nuove strategie d’azione.

Molti sono costretti a stare fermi o quantomeno a rallentare. 

Anche il Premio Roberto Morrione ha subito uno stop.

Sepulveda, cittadino dell'umanità

Luis Sepulveda lo raggiunsi nel 1997 con una cartolina dal Cile, più precisamente dalla Patagonia. Mi ero spinto fino a Puerto Natales nella provincia di Ultima Esperanza perché in una intervista avevo letto Luis dire che a Los Pioneros si mangiava la migliore zuppa di frutti di mare del mondo. La ordinai e dopo averla ben gustata su di una cartolina scrissi «companero è vero, valeva la pena arrivare fino alla fine del mondo per mangiare la migliore zuppa di frutti di mare».

Tags:

«Cantate al Signore un cantico nuovo»

«Cantate al SIGNORE un cantico nuovo, cantate al SIGNORE, abitanti di tutta la terra!» (Salmo 96) 

PREMESSA

La Tavola valdese ha ricevuto mandato dal Sinodo 2019 delle chiese metodiste e valdesi di organizzare una serata pubblica in occasione del Sinodo 2020 sul tema della «Cura del Creato». 

Dov’è il frutto della tua santificazione?

Il Signore disse: «Io ho prescelto Abramo perché ordini ai suoi figli, e alla sua casa dopo di lui, che seguano la via del Signore per praticare la giustizia e il diritto»
Genesi 18, 19

Ma ora, liberati dal peccato e fatti servi di Dio, avete per frutto la vostra santificazione e per fine la vita eterna
Romani 6, 22

Femminicidio: una tragedia sempre più grave

«Femminicidio nel Milanese, uccide la fidanzata con il fucile a pompa: erano in isolamento per l’emergenza Coronavirus», è solo uno dei titoli di giornale usciti in queste ultime ore. 

Un altro femminicidio. 

È accaduto la scorsa notte a Trucazzano. La vittima è Alessandra Cità, una donna di 47 anni assassinata da un uomo, un criminale, già denunciato due volte per violenza proprio dalla sua ex moglie. 

Una corale virtuale per il Padre Nostro

La Commissione Musica delle chiese valdesi del I distretto lancia un’iniziativa: creare una corale virtuale audio/video che canta, nelle quattro voci soprano, contralto, tenore e basso, l’inno 217 dell’Innario, il Padre Nostro. L’idea è quella di registrare ognuno a casa propria un video con l’incisione dell’inno 217, in base al proprio registro vocale e poi inviarlo a chi si occuperà del montaggio e dell’editing.

Oltre 135.000 euro aiuti dalla Germania contro il Covid-19

Donazioni e preghiere

 Covid-19 e lockdown. Sono queste le due parole che attualmente caratterizzano la situazione mondiale. Dopo la Cina, il coronavirus ha messo in ginocchio l'Europa, il Sud America e il Nord America. Una terza parola simbolo per lo spirito dei tempi è solidarietà. La Chiesa Evangelica Luterana in Italia ha lanciato il 20 marzo scorso l’appello "Insieme contro Covid-19" per sostenere i due ospedali evangelici di Genova e Napoli e l'ospedale Giovanni XXIII di Bergamo.

Tags:

12 ore senza sosta per la Croce Rossa Italiana

«Ciao a tutti, sono Giovanni, vivo in Svizzera, ma sono italiano, di Genova, e nel mio piccolo, vorrei aiutare il nostro paese, sostenendo le nostre eroine e i nostri eroi che sono in prima linea a combattere ogni giorno, aiutando coloro che hanno contratto Covid-19 e altre malattie che sono spesso altrettanto devastanti».

Così comincia la «call to action» di Giovanni Odaglia, giovane italiano, che vive all’estero da ormai otto anni, ma non ha certo perso l’amore e l’orgoglio per il suo Paese.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia