Italia

Il virus non è uguale per tutti

Luciano Griso è un medico, referente dei “Corridoi umanitari”, il progetto di Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), Tavola valdese e Comunità di Sant’Egidio che da cinque anni sta offrendo una speranza a tante persone, circa duemila al momento, in fuga dalle guerre e che attraverso un viaggio in sicurezza dai campi profughi in Libano possono proseguire il loro progetto di vita in Europa.

Alla ricerca di Dio

Disponete dunque il vostro cuore e l’anima vostra a cercare il Signore vostro Dio
I Cronache 22, 19

Correte in modo da riportare il premio
I Corinzi 9, 24

Questi giorni di forzata quarantena ci hanno messo nella condizione di rallentare i ritmi frenetici della nostra esistenza e di guardare la vita da altre angolazioni, e forse spingendoci alla ricerca dì qualcosa di diverso che qualificasse la nostra vita.

“Chiacchiere a distanza”: un nuovo progetto per restare unite e uniti

Nell’emergenza Covid-19 molte e molti di noi si sono trovati isolati, costretti a rimanere separati non solo dagli affetti ma anche dalle piccole relazioni quotidiane che ogni giorno intrecciamo con amici, vicini, colleghi di lavoro, compagni di studio e in genere con tutte le persone che incontriamo quotidianamente nelle nostre vite un tempo piene di relazioni, oggi costrette in mura spesso troppo strette.

Fase 2, evangelici: «Tutelare libertà di culto anche per protestanti e credenti di tutte le confessioni»

L’Ufficio di presidenza della Commissione delle chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato (Ccers*), composto dal presidente, pastore Luca Maria Negro e dai vicepresidenti, pastori Carmine Napolitano e Davide Romano, ha indirizzato negli scorsi giorni una lettera alla ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese sull’esercizio del diritto alla libertà di culto, con particolare riferimento alle esigenze delle chiese evangeliche e più in generale delle minoranze religiose, «esigenze che sembrano totalmente

Un’immagine di Dio svincolata dal modello patriarcale

«Che Dio sia fragile proprio perché è Amore, è l’unica metafora o mito che lo salva dall’assedio del male e della colpa: ma allora noi siamo responsabili di Dio, della sua immagine in noi e in tutto ciò che ha vita, se così si può dire». Mi piace iniziare con questa citazione tratta dalla postfazione di Paolo De Benedetti a un testo di Paul Ricoeur (Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia, Morcelliana, 1993) e riportata in una nota del saggio di Carlo Bolpin che fa parte di Non sono la costola di nessuno.

Confronti Radio, ventunesima puntata

Nuovo appuntamento con la trasmissione Confronti Radio, curata dal Centro studi Confronti e da Radio Beckwith Evangelica.

In questa puntata andremo andiamo a scoprire se e come vengono garantiti i diritti delle fasce più fragili e marginalizzate.

Circa ventimila persone di origini rom e sinti oggi vivono nei campi, e oggi questo potrebbe rappresentare per loro un grave problema sanitario e sociale.

Firenze. Foresteria valdese accoglie bambini positivi al Covid-19

 La Foresteria valdese di Firenze accoglierà bambini, famiglie e personale sanitario che necessitano di “casa rifugio” per trascorrere un periodo di quarantena. Si tratta di persone dimesse, ma ancora positive al Covid-19, o in attesa di tampone, ma paucisintomatiche.

Il progetto è frutto di una convenzione con l’Azienda ospedaliera universitaria pediatrica “Meyer”.

Restare in presenza della nostra fragilità

Nuovo appuntamento con la rubrica video "Stai a casa, il Vangelo ti raggiunge" curato dalla redazione del sito www.chiesavaldese.org.

. La vicemoderatora Erika Tomassone riflette su come sia possibile accogliere la nostra fragilità senza cedere alla disperazione.

 

Nudi davanti a Dio

Adamo e sua moglie si nascosero dalla presenza di Dio, il Signore 
Genesi 3, 8

Voi non avete ricevuto uno spirito di servizio per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo spirito di adozione, mediante il quale gridiamo: «Abbà! Padre!»
Romani 8, 15

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia