Italia

Il Coronavirus e la guerra

Ho passato la mia adolescenza e i primi anni della giovinezza in un clima di guerra. Quando alla fine degli anni Novanta arrivai a Milano da Belgrado – una città ancora devastata dalla guerra e dalla lunga crisi economica – pensai che non avrei mai più provato quel senso di isolamento, d’insicurezza, di paura e di smarrimento collettivo, che avevo conosciuto. 

La prima cosa che vidi di Milano era la piazza del Duomo e ancora oggi posso rivivere quella sensazione. 

Sii per noi, o Dio, una fortezza in cui rifugiarsi

Sii per me una rocca in cui trovo scampo, una fortezza dove io possa sempre rifugiarmi! Tu hai dato ordine di salvarmi
Salmo 71, 3

Il Signore mi libererà da ogni azione malvagia e mi salverà nel suo regno celeste
II Timoteo 4, 18

Covid 19, un test di leadership

Mauro Palma, garante nazionale delle persone private della libertà personale, in questo tempo di Covid 19 prosegue nel suo bollettino pressochè quotidiano di aggiornamento. Ecco il bollettino:

La rete internazionale

Riprendiamo il filo delle interlocuzioni nell’ambito della rete internazionale, interrotto prima delle festività pasquali. 

Protestantesimo, sommario puntata del 19 aprile

Domenica mattina 19 aprile alle ore 8,00 circa con repliche martedì notte 21 aprile alle ore 1,55 e domenica notte 26 aprile alle ore 0,45 sempre su RaiDue nuovo appuntamento con Protestantesimo, la trasmissione televisiva curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata: Il Futuro della terra: l’acqua. Due atomi di idrogeno e uno di ossigeno.  Questa è la formula molecolare dell'acqua, elemento fondamentale per la vita di ogni essere umano.

Culto Evangelico, sommario puntata del 19 aprile

Domenica 19 aprile 2020 Alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la storica trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia in onda sulle frequenze di RadioUno Rai.

In questa puntata: "Tommaso, l’incredulo e il credente” da Giovanni 20,24-29. Predicazione a cura del pastore Luca Maria Negro.

Chi raccoglierà la frutta?

Frutta e verdura sono alimenti base per la dieta mediterranea e arricchiscono la cucina italiana, uno dei fiori all’occhiello del nostro paese; motivo di vanta in tutto il mondo e di attrazione turistica. Ora, il mondo ortofrutticolo “cammina” grazie a imprenditori illuminati che puntano alla qualità, alla salvaguardia di prodotti tipici, ma anche e soprattutto alla manovalanza che dalla bassa terra o dagli alberi coglie i “frutti” che la natura ci offre.

Il dono dello Spirito che viene da Dio

Guai a quelli che si ritengono saggi e si credono intelligenti!
Isaia 5, 21

Ora noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo, ma lo Spirito che viene da Dio, per conoscere le cose che Dio ci ha donate
I Corinzi 2, 12

Fede e sfide, terza puntata

Ospite della terza puntata di "Fede e Sfide" è Franco Barbero, della Comunità di Base Viottoli di Pinerolo. 
Con lui ragioniamo sulla domanda: le nostre religioni sono imprigionate alla loro versione arcaica o aperte a nuove opportunità?

La riflessione parte dal fatto che le nostre tradizioni religiose sono nate in un tempo “arcaico”, inteso come un mondo altro rispetto al nostro.

Carceri e centri rimpatrio, attenzione a ospiti e personale

Istituti penitenziari

Continuano le molte segnalazioni al Garante nazionale di familiari timorosi della possibile espansione del contagio nei luoghi di detenzione. Un timore su cui già altre volte il Garante si è espresso e che non diminuisce nonostante il calo delle presenze complessive e il valore piuttosto stabile delle persone contagiate.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia