Italia

Proteggere, monitorare, fornire un alloggio

Servizi Inclusione - Diaconia Valdese ha sottoscritto la petizione di Infirmers de Rue, una associazione di Bruxelles impegnata nella difesa dei diritti delle persone senza dimora.

Nell'attuale situazione di emergenza sanitaria legata al Covid-19 l'organizzazione belga ha diffuso una petizione per sottolineare la particolare vulnerabilità di chi non ha una casa in cui restare:

Garante persone private libertà: focus su hotspot e Rsa

La rete territoriale

Nella giornata di oggi il Garante nazionale terrà una riunione on line con i Garanti regionali. La rete dei Garanti regionali è quella di primo riferimento del Garante nazionale anche per il rapporto più continuo che loro possono mantenere con i Garanti territoriali dei singoli Comuni, Città metropolitane o Province.

Siamo figli e figlie di Dio

«Ti feci un giuramento, entrai in un patto con te», dice il Signore, Dio, «e tu fosti mia»
Ezechiele 16, 8

Siete tutti figli di Dio per la fede in Cristo Gesù
Galati 3, 26

La cura delle persone passa anche attraverso il contatto a distanza

Più volte, da quando è scoppiata la pandemia del Covid-19, i giornali hanno intervistato lo psichiatra e saggista novarese Eugenio Borgna, di cui era da poco uscita l’autobiografia Il fiume della vita (Feltrinelli). In questo, come negli altri suoi libri che intrecciano psichiatria e poesia, letteratura, filosofia, ricorre il monito a essere costantemente in ascolto del paziente. Altre forme di terapia sono coadiuvanti, ma l’ascolto diretto è imprescindibile.

Stati uniti dal virus

In questi giorni si è parlato soprattutto delle date in cui potrebbe o potrà ricominciare una serie di attività e di movimento passando a quella indicata come “fase due” della pandemia. C’è un’altra data importante: il 22 aprile, l’Earth Day, Giornata mondiale della Terra, che quest’anno compie il 50° anniversario. Ideata nel tempo delle grandi manifestazioni contro la guerra in Vietnam e sostenuta in particolare dai Kennedy, è la più grande manifestazione per promuovere la salvaguardia del nostro pianeta, con ben 192 paesi e un miliardo di persone coinvolte.

Tags:

Non andrà tutto bene, bambini; però…

La scuola primaria e dell’infanzia del Centro diaconale La Noce di Palermo conta 9 classi e 200 bambini. In questo periodo di emergenza da Coronavirus è stata attivata la didattica a distanza e siccome non tutti in famiglia hanno il computer, la scuola ha donato loro per Pasqua alcuni tablet grazie a delle donazioni (per approfondire la situazione leggi l’intervista di Elena Ribet - agenzia Nev qui).

Coronavirus, solidarietà delle chiese a Napoli e Catania

L’emergenza Coronavirus sta determinando un aumento della povertà tra i cittadini: giorno dopo giorno crescono le richieste di aiuto per portare il cibo sulle tavole e si fanno più stridenti le criticità di categorie vulnerabili come i senza fissa dimora. 

Vegliate e state fermi nella fede

Daniele fu tirato fuori dalla fossa e non si trovò su di lui nessuna ferita, perché aveva avuto fiducia nel suo Dio
Daniele 6, 23

Vegliate, state fermi nella fede, comportatevi virilmente, fortificatevi
I Corinzi 16, 13

Valdesi a Milano

La Chiesa valdese seppe “superare” il 1848 (le Patenti albertine) all’alba dell’Unità d’Italia con la creazione di un “Comitato per l’evangelizzazione” (1860), mirato a pianificare la predicazione evangelica. E non più in francese (valli valdesi [Alpi Cozie]), bensì in italiano: un catapultarsi in una nuova èra, una “scommessa” di fede fatta da comunità di credenti “forgiati” sia dalle lotte risorgimentali sia dalla emarginazione nel “ghetto” valligiano, né meno da provenienze geografiche “altre” e di tradizione riformata.

Un 25 aprile diverso

«L’Italia ha bisogno – oggi più che mai – di speranza, di unità, di radici che sappiano offrire la forza e la tenacia per poter scorgere un orizzonte di liberazione. Il 25 aprile arriva con una preziosa puntualità. Arrivano le partigiane e i partigiani, il valore altissimo della loro memoria». 

L’Anpi, chiama come ogni anno il paese intero a celebrare il 25 Aprile come «una risorsa» di rinascita.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia