Italia

Fedeli in carne e ossa: un problema antico

Le chiese protestanti nel nostro paese hanno messo in opera varie iniziative online per poter tenere culti, studi biblici e catechesi a distanza, nel rispetto delle decisioni governative. Ma hanno anche dato vita a una serie di riflessioni su che cosa significhi, oggi ma anche domani, essere chiesa, e “vivere la chiesa”.

Che posto ha Dio nel nostro cuore?

Io ti ho formato, tu sei il mio servo, Israele, tu non sarai da me dimenticato
Isaia 44, 21

Non abbandonate la vostra franchezza che ha una grande ricompensa!
Ebrei 10, 35

Al via oggi il mese di Ramadan

Inizia questa sera il mese di digiuno e preghiera del Ramadan, che coincide con il periodo nel quale Maometto ricevette  la prima rivelazione del Corano.

Muslim Pro e Ramadan 2020 sono due delle app pensate per questo Ramadan tutto particolare, da vivere a distanza, ognuno nelle proprie case.

Alla vigilia del Ramadan, la Federazione protestante di Francia (Fpf) ha inviato un messaggio alla comunità islamica.

«As salam aleykum!

Desaparecidos. Il 23 aprile del 1985 si apriva il processo alla dittatura argentina

Era il 23 aprile del 1985 quando in Argentina prese avvio il processo a sei generali e tre ammiragli, fra i quali il generale Videla e il generale Viola, accusati di essere i responsabili durante il regime militare della sparizione, della tortura e della morte di migliaia di persone, i cosiddetti desaparecidos. Il processo si concluse a dicembre con la condanna all'ergastolo dei generali Jorge Videla e Emilio Massera più varie altre condanne ai coimputati.

Attualità del pensiero resistente

Ieri resistere significava, per molti, uscire fuori da una società oppressa, contrastare una condizione di oppressione, organizzarsi in clandestinità per colpire il nemico. Da quella stagione resistenziale, fatta di odii, morti, atrocità, delazioni (l’elenco potrebbe continuare) è nata la Repubblica italiana che, per camminare, si è dotata della Costituzione: il frutto maturo della resistenza al nazifascismo. Se ieri bisognava stare fuori casa per opporsi al nemico, oggi occorre stare dentro casa.

Riaperte le librerie Claudiana di Firenze e Roma

Da martedì 14 aprile le librerie hanno potuto riaprire le serrande (con Dpcm del 10 aprile). A dire il vero non ancora in tutto il territorio nazionale: a seguito delle ordinanze a livello regionale, infatti, le librerie restano chiuse in Lombardia, Piemonte e Campania; in Emilia e Romagna la riapertura non è stata consentita a Piacenza, a Rimini, a Medicina e nella frazione di Ganzanigo, mentre nel Lazio è slittata al 20 aprile.

Tags:

Coronavirus: assegnati i primi fondi da parte delle chiese metodiste e valdesi

La Tavola Valdese (l'organo di governo dell'Unione delle chiese metodiste e valdesi) ha ultimato il piano di assegnazione della prima parte degli 8 milioni di euro dei fondi dell’Otto per mille stanziati per l’emergenza coronavirus. Si tratta della parte diretta al sostegno di tipo sanitario; mentre la seconda parte dello stanziamento sarà destinata a contribuire alla ricostruzione economica e sociale dopo il superamento della fase di emergenza.

25 Aprile. Si accenda il lume dell’antifascismo

Intervista a Andrea Liparoto, componente della Segreteria Nazionale dell’Anpi con delega alla comunicazione e alla stampa.

Oggi, 25 Aprile, l’Anpi chiede a tutte e tutti di cantare #bellaciaoinognicasa. Articolo 21 e la Fnsi di raggiungere quella data con una maratona per la libertà d’espressione e senza bavagli. Un 25 aprile diverso?

In che modo la tecnologia aiuta il catechismo

La scorsa settimana abbiamo raccontato come la chiesa valdese di Milano affronta la sfida del catechismo da casa” (vedi qui l’articolo). Com’è la situazione nelle chiese valdesi di Catanzaro/Vincolise e Dipignano/Cosenza?

Fede e sfide, quarta puntata

 "Fede e Sfide" il programma in onda su Radio Beckwith Evangelica riflette questa settimana sul ruolo della donna nella società e nelle tradizioni religiose. In questa prima puntata dedicata al tema sono protagoniste l'esperienza delle comunità islamica e cattolica.

Con la prima ospite, Farian Sabahi Seyed, accademica, giornalista e orientalista, ripercorriamo le diversità all'interno del mondo musulmano, per esperienze storiche e per scuola giuridica, le discriminazioni nel sistema legale e dell'istruzione come strumento di emancipazione.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia