Italia

Romanzi affacciati sulle cose ultime

«... noi ormai da tempo filosofiamo delle cose ultime sotto il segno di Dostojevskij. Soltanto il filosofare delle cose penultime è legato alla filosofia tradizionale». Con queste parole Nikolaj Berdjajev si esprimeva sui rapporti tra lo scrittore russo e la filosofia e, potremmo dire, anche sui suoi rapporti con la teologia. Certo La concezione di Dostojevskij(Einaudi 1945 e succ.) è opera molto parziale e per questo affascinante, è datata 1921 e ne risente.

Ricostruire dopo la pandemia, conferenza via web oggi pomeriggio

«Da settimane pensavamo a come offrire un modo di incontrarsi per sentirsi non troppo soli e isolati e al contempo uno spazio per ragionare sul presente e sul futuro da costruire senza rimanere intrappolati dalla paura e dallo sgomento a cui forzatamente siamo costretti quotidianamente».

Così Claudio Paravati, direttore di Confronti, raccontando le ragioni per le quali martedì 14 aprile, alle 18, sulla piattaforma Zoom avrà luogo la tavola rotonda “Ricostruire dopo la pandemia. Chiese, religioni, educazione e politica”.

La speranza radicata nella resurrezione di Gesù

La mia giustizia è vicina, la mia salvezza sta per apparire, le mie braccia giudicheranno i popoli
Isaia 51, 5

Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha fatti rinascere a una speranza viva mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti
I Pietro 1, 3

Covid-19 explained in 26 languages

The Coordination Office for the Mediterranean of the International Organization for Migration (IOM) has produced an information leaflet on Covid-19, translated into 26 languages, and also published on the Italian IOM website www.italy.iom.int.

Egli non è qui, è risuscitato

Il morire in solitudine, lontani dalle persone care, è uno degli aspetti più tremendi del Coronavirus. La triste morte di nonne e nonni, madri e padri, sorelle e fratelli, amiche e amici di una vita (“non sono numeri ma persone”), che se ne vanno da soli non ci lascia indifferenti. Certo, tutti in ospedale fanno il possibile (una stretta di mano, una parola gentile), ma rimane il fatto che oggi donne e uomini, vecchi o meno, muoiono in solitudine, privi del conforto delle persone a loro care.

Una Pasqua di «coraggio e di speranza»

«La risurrezione di Gesù è un messaggio liberatorio», questa è la sintesi del messaggio inviato dal Comitato Centrale del Consiglio ecumenico elle chiese (Cec), al mondo intero.

Siamo ancora una chiesa che sa pregare?

Le chiese protestanti nel nostro paese, a seguito delle norme emanate dal Governo, come stiamo raccontando in queste settimane, hanno messo in opera varie iniziative online per svolgere, per quanto possibile, culti, studi biblici e catechetica a distanza. Ma nello stesso tempo hanno iniziato a riflettere e approfondire i ragionamenti su che cosa significhi, oggi ma anche domani, essere chiesa, e sui vari modi di “vivere la chiesa”.

Un luogo sicuro per i più fragili

Sanatoria subito

Nella giornata di giovedì 9 aprile è stata indetta la manifestazione telematica “Siamo qui – Sanatoria subito”. Una campagna di sensibilizzazione sostenuta da centinaia di associazioni e realtà del mondo solidale e dell'ambiente antirazzista nazionale.

Culto di Pasqua domenica mattina su Rai Due

Speciale Protestantesimo di Pasqua, domenica mattina su Rai Due.

Il Culto Evangelico di Pasqua verrà trasmesso dalle 10:00 alle 11:00, in diretta eurovisione a cura della Chiesa protestante  di Martigny in Svizzera e trasmesso dalla chiesa protestante “San Francesco” di Losanna, edizione italiana a cura della rubrica Protestantesimo.

 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia