Un'antologia sul presente, per non sentirsi soli
16 aprile 2020
Il bene nella collettività
16 aprile 2020
Il bene nella collettività
16 aprile 2020
Con una dichiarazione diramata l’altro ieri, 14 aprile, la Conferenza delle chiese di tutta l’Africa ha condannato gli atteggiamenti xenofobi e discriminatori e di stampo razzista in atto in questi giorni contro gli africani residenti in Cina.
16 aprile 2020
Le chiese protestanti nel nostro paese hanno messo in opera varie iniziative online per svolgere, per quanto possibile, culti, studi biblici e catechesi a distanza, nel rispetto delle decisioni governative. Ma hanno anche iniziato a riflettere e approfondire i ragionamenti su che cosa significhi, oggi ma anche domani, essere chiesa, e sui vari modi di “vivere la chiesa”.
15 aprile 2020
Nuovo appuntamento con Confronti Radio, la trasmissione ideata da Centro studi Confronti e Radio Beckwith Evangelica.
In questa puntata: in Liguria l’Ospedale Evangelico di Voltri è diventato il primo Covid Hospital della regione. Come si è organizzato? Che risorse ha messo in campo? Qual è in queste settimane il ruolo degli ospedali evangelici italiani?
Più in generale, come il sistema sanitario nazionale ha risposto a questa crisi e come ne uscirà?
15 aprile 2020
L’epidemia di Coronavirus porterà con sé anche una devastante crisi economica. Una crisi che colpisce insieme l’offerta e la domanda in tutto il mondo. Come ha scritto Mario Draghi, ex presidente della Banca centrale europea (Bce), saranno inevitabili, per fronteggiarla, alti livelli di deficit e debito pubblico, pena una distruzione permanente di capacità produttiva. Nell’Unione Europea, in poco più di un mese regole come il Patto di Stabilità o il divieto di aiuti di stato sono state sospese o congelate.
15 aprile 2020
Come gestire gli incontri di catechismo “a distanza”? Le chiese si sono attivate con diverse iniziative (le avevamo citate nelle panoramiche di appuntamenti nelle settimane scorse). Il pastore Italo Pons e i catechisti della chiesa valdese di Milano ci hanno dato la loro testimonianza.
15 aprile 2020
La drammatica vicenda dei due immigrati e anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti – condannati a morte il 15 aprile del 1920 e assassinati sulla sedia elettrica nell’agosto del 1927 a Charlestown – è stata raccontata in tanti modi, citiamo appena il celebre film di Giuliano Montaldo e il bel libro Sacco e Vanzetti – innocenti!, (edito dall’editrice Caludiana) di Lorenzo Tibaldo che, redatto con l’ausilio di fonti inedite, è riuscito a delineare il quadro storico dell’America di quegli anni, il processo-farsa, la per
15 aprile 2020
Il Signore, il tuo Dio, è stato con te e non ti è mancato nulla
Deuteronomio 2, 7
Paolo scrive: In ogni cosa raccomandiamo noi stessi come servitori di Dio, con grande costanza nelle afflizioni, nelle necessità, nelle angustie, come afflitti, eppure sempre allegri; come poveri, eppure arricchendo molti; come non avendo nulla, eppure possedendo ogni cosa!
II Corinzi 6, 4.10
14 aprile 2020
È mancato il 13 aprile, a Novara, dove viveva da molti anni, Paolo Bensi. Nato nel 1939, di professione ispettore amministrativo nelle strutture commerciali della Esso, aveva percorso per anni l’Italia tutta.
14 aprile 2020
«Gli italiani chiusi in casa e i clandestini liberi di sbarcare».