Italia

La guerra e la quarantena fra la tragedia e il nulla

Le giornate difficili che ci è stato dato vivere nelle ultime settimane hanno condotto molti a stabilire un paragone fra questa esperienza e la guerra. Questo accostamento di esperienze storiche, efficace nella misura in cui l’immagine suggerisce pensieri di disagio, limitazione, pericolo, e come tale legittimo, non mi è parso del tutto convincente. Facendo un raffronto personale fra quei sei anni della mia preadolescenza e la quarantena attuale, si tratta di condizioni fra cui è impossibile stabilire un confronto. 

«Non sono io», questo sei anche tu

«Non siamo eroi, ma nemmeno invasori» ricorda il video uscito oggi e dal titolo «Non sono io» realizzato dal Cospe e dall’Associazione Carta di Roma per la regia di Valerio Cataldi e con le musiche di Alaa Arsheed e Isaac De Martin

Un libro ci salverà

Il 23 aprile del 1616 morivano Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega; lasciando un vuoto nella letteratura mondiale e un'occasione per dare alla lettura finalmente un ruolo d'onore. Solamente nel 1996 è stata istituita la data simbolica del 23 aprile e annessa una Capitale mondiale del libro; quest'anno è stata designata Kuala Lumpur, in Malesia. In concomitanza con questa giornata si apre anche “Il maggio dei Libri”, la campagna nazionale del Ministero per i Beni culturali.

In tempo di distanze le parole diventano cura

Sulla pagina Fb del Dipartimento della Protezione Civile è stata pubblicata una lettera. Angelo Borrelli, citando il lavoro del Servizio Nazionale Civile, si rivolge al figlio affetto da autismo. Una lettera d'amore che racconta il rapporto tra il padre e il figlio, le difficoltà della disabilità, i sogni che si modificano e la scelta di affidarlo a una comunità.

Culto Evangelico, sommario puntata del 26 aprile

Domenica 26 aprile 2020 Alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e in onda sulle frequenze di RadioUno Rai.

Il titolo di questa puntata èSulla via di Emmaus”, da Luca 24:13-35: predicazione a cura del pastore Luca Maria Negro, presidente della Fcei.

Fedele è Dio!

Signore, ricordati del tuo patto con noi; non annullarlo!
Geremia 14, 21

Fedele è Dio dal quale siete stati chiamati alla comunione del Figlio suo Gesù Cristo, Signore nostro
I Corinzi 1, 9

L'apostolo Paolo parla ai Corinzi e anche a noi della fedeltà di Dio. Questo, certo, non ci esime dall’interrogarci sulla nostra fedeltà. E lo faremo con serietà e senza sconti. Ma si tratterà pur sempre della conseguenza della fedeltà di Dio.

Ancora comunità connesse

Proseguiamo, con questo terzo appuntamento, la segnalazione delle iniziative messe in atto dalle varie chiese protestanti in Italia; ne avevamo già dato due primi elenchi qui (il 13 marzo) e qui (il 17 marzo).

25 aprile sotto attacco?

Ci risiamo con il 25 aprile! Non c'è festa più tormentata di questa, che dovrebbe costituire per tutti il ricordo della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo e un'occasione di riflessione sull'oggi, sulle tante “liberazioni” necessarie ancora oggi su cui sarebbe possibile, come si è visto durante la pandemia, impegnarsi in modo solidale, senza far pesare più di tanto le inevitabili divisioni politiche e ideologiche.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia