Italia

Culto Evangelico, sommario puntata del 10 maggio

Domenica 10 maggio 2020 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

In questa puntata : “Il vostro cuore non sia turbatoda Giovanni 14:1-6. Predicazione a cura del pastore Sergio Manna.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Un figlio, un corpo, un viaggio

Nella mattina del 8 gennaio 2020 è stato trovato a Parigi il corpo di Prince Ani Guibahi Laurent Barthélémy. Un ragazzino di 14 anni, originario della Costa D'avorio morto per asfissia e congelamento, si era aggrappato al carrello di atterraggio dell'aereo durante il decollo eludendo la sicurezza. Un gesto insano che ha lasciato costernata l'intera Europa. A seguito di questa tragedia il governo della Costa D'Avorio ha deciso di rafforzare le disposizioni di sicurezza dell'aeroporto.

Oggi, noi siamo storia

Una caccola. L’ho vista in maniera pirandelliana oggi attaccata all’asciugamano del viso. Verde e secca, sporgeva sulla spugna sbiadita e indurita dai lavaggi. Quell’asciugamano devo averlo usato diverse volte quando i miei figli erano piccoli, posizionandolo sotto il loro corpo che si dimenava durante il cambio del pannolino. Le scuole materne non riapriranno probabilmente a settembre. È questo il timore di molte famiglie: non c’è possibilità di assicurare il distanziamento sociale né impedire la trasmissione di germi.

Prestare ascolto a Dio

Hanno rifiutato di ubbidire, e non si sono ricordati delle meraviglie da te fatte in loro favore; e hanno irrigidito i loro colli e, nella loro ribellione, si sono voluti dare un capo per tornare alla loro schiavitù. Tu sei un Dio pronto a perdonare, misericordioso, pieno di compassione, lento all’ira e di gran bontà, e non li hai abbandonati
Neemia 9, 17

Invasione sì, ma di cattivo giornalismo

«Abbiamo scelto da tempo di non mostrare le orribili prime pagine dei giornali che hanno il solo scopo di diffondere odio e menzogne. Riteniamo sia un errore dare visibilità a quelle testate, seppure attraverso una legittima e sacrosanta indignazione», scrive Valerio Cataldi sul sito dell’Associazione della quale è il presidente: Carta di Roma. 

Quando un nome ti rende libera

Il tempo cristallizzato delle ultime settimane ha rilasciato una crepa di stupore e preoccupazione mondiale alla notizia, mai ufficiale, della scomparsa dagli schermi del leader politico nordcoreano Kim Jong-un. A detta delle informazioni circolate, le complicazioni nate durante un'importante operazione chirurgica hanno messi in crisi la salute di Kim Jong-un, scomparso letteralmente dagli schermi e dagli eventi ufficiali.

Oggi la luna illumina il Vesak

Con una lettera spedita ieri il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) Ioan Sauca ha inviato i saluti di pace e di gioia del Cec ai fratelli buddhisti per il Vesak, festa attraverso la quale, oggi 7 maggio, i buddhisti ricordano la nascita e l’illuminazione del Buddha. 

Covid19 e pratica religiosa. Il Viminale consulta le confessioni diverse dalla cattolica

Una procedura inedita, dettata dall’emergenza Covid 19, quella che ha indotto il Ministero dell’Interno a organizzare ieri una conferenza telematica con i rappresentanti delle varie aree confessionali, per definire un protocollo di comportamento che consenta alle varie comunità di fede di riprendere almeno alcune attività, nel rispetto delle norme di prevenzione indicate dalla Presidenza del Consiglio.

Attraverso un vetro smerigliato

Si ha l’impressione che la pandemia virale in corso provochi un certo distacco dell’opinione pubblica da inaffidabili modelli di interpretazione della realtà che le mentalità diffusesi negli ultimi decenni sembravano favorire in modo incontrastabile. Parrebbero arretrare gli atteggiamenti di programmatica sfiducia nella scienza, la diffusione di stravaganti dottrine complottistiche, il dilagare di visioni generanti comportamenti improntati all’egoismo sociale, sebbene permangano segni di forti resistenze.

L’allarme: Zaki rischia la vita

Patrick George Zaki resta in carcere in Egitto al Cairo. È detenuto dal 7 febbraio (ufficialmente dall’8) e risale al 7 marzo il secondo rinnovo quindicinale della detenzione. Da allora, per ben tre volte, l’udienza è sempre stata rinviata, formalmente a causa della pandemia di Covid-19.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia