Italia

Scoprire la dimensione della gratuità

Li riunì da tutti i paesi, da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno. (…) Celebrino il SIGNORE per la sua bontà e per i suoi prodigi in favore degli uomini!
Salmo 107, 3; 8

Poi il servo disse: «Signore, si è fatto come hai comandato e c’è ancora posto». Il signore disse al servo: «Va’ fuori per le strade e lungo le siepi e costringili a entrare, affinché la mia casa sia piena»
Luca 14, 22-23

Dio non ci abbandona

La mano del Signore è forse accorciata? 
Numeri 11, 23

Osservate come crescono i gigli della campagna: essi non faticano e non filano; eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, fu vestito come uno di loro. Non siate dunque in ansia, dicendo: «Che mangeremo? Che berremo? Di che ci vestiremo?»
Matteo 6, 28-29.31

“Parole al vento”

Nel quartiere Lamarmora, nella zona residenziale di Brescia, da quando è scattato l’imperativo di rimanere a casa, in un cortile condominiale va in scena, con un accurato “palinsesto”, l’esperienza di «Parole al vento»: due volte al giorno, alle 12 e alle 18, alcune persone dai balconi e dalle finestre condividono musica, poesie, letture. Ne parliamo con Mariano De Mattia, napoletano, infermiere presso l’Ospedale civile di Brescia, ideatore dell’iniziativa.

Oggi a tutto Jazz!

Oggi, giovedì 30 aprile, il mondo celebra il jazz con la Giornata internazionale dedicata a questo stile musicale istituita dalla Conferenza generale dell’Unesco nel 2011, poi riconosciuta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

L’International Jazz day riunisce paesi e comunità di tutto il pianeta per celebrare il jazz: «musica di dialogo che supera le discriminazioni e promuovere la dignità umana», ricorda l’Unesco.

Fede e sfide, quinta puntata

"Fede e Sfide" il programma in onda su Radio Beckwith Evangelica prosegue il viaggio dedicato al "ruolo" della donna nella società e nelle tradizioni religiose.
In questa puntata saranno ospiti Carla Galetto, della comunità cristiana di base “Viottoli” di Pinerolo e la pastora valdese Erika Tomassone.

Niente per niente. Oltre il Primo Maggio

Chiuso in casa, stanco e depresso mi distraggo con la tv e Internet. Grazie alla connessione e alla carta di credito, mi regalo qualche pranzo a domicilio e, per consolarmi, un nuovo aspirapolvere superpotente, senza quel filo che in quello vecchio, ancora funzionante, non si arrotolava più. La banca addebiterà tutto il mese prossimo, comodo! Non sono sicurissimo di avere abbastanza credito ma ne avevo voglia, l’ho comprato e basta! Fare acquisti senza essere sicuri di poter pagare è sempre stato un errore, oggi può essere gravissimo.

Culto Evangelico, sommario puntata del 3 maggio

Domenica 3 maggio 2020 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e in onda sulle frequenze di RadioUno Rai.

 

In questa puntata: Il Signore è il mio Pastore ”, dal Salmo 23Predicazione a cura del pastore Sergio Manna.

1° maggio, Paolo Ferrero: «Etica di un credente è responsabilità dell’individuo verso gli altri e l’ambiente»

Valdese, a 18 anni operaio alla Fiat, Paolo Ferrero ha svolto vari incarichi di direzione politica nell’ambito della Fgei, della Fiom, della Cgil, di Democrazia proletaria e di Rifondazione comunista di cui è stato segretario nazionale. Ministro della Solidarietà sociale del secondo governo Prodi, è attualmente vicepresidente del Partito della sinistra europea. A lui abbiamo chiesto una riflessione sul senso, ai tempi della pandemia, della Festa dei lavoratori.

Il nostro bisogno principale è di tenerci aperte le Scritture

Le chiese evangeliche hanno avviato da marzo varie iniziative online per poter tenere culti, studi biblici e catechesi a distanza, riflettendo su come queste pratiche possano modificare le prassi consuete o affiancarsi a esse. Si tratta anche di discutere sui vari modi di essere chiesa, e di “vivere la chiesa”.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia