Italia

«Maggio di Pace» sul web

“Maggio di Pace”, appuntamento organizzato per il quarto anno consecutivo dal Comitato Riconversione Rwm, quest’anno si svolgerà in versione online, sul web.

Il Comitato riconversione RWM per la pace e il lavoro sostenibile è nato il 15 maggio 2017 a Iglesias per promuovere la riconversione di tutti i posti di lavoro dello stabilimento RWM, sito tra Iglesias e Domusnovas, dalla produzione di armamenti e munizioni – tra i quali le bombe Mk82 che l’Arabia Saudita utilizza per i bombardamenti in Yemen – all’economia civile.

Confronti Radio, ventiduesima puntata

Nuovo appuntamento con la trasmissione Confronti Radio, curata dal Centro studi Confronti e da Radio Beckwith Evangelica.

Continua il cammino nelle parti della comunità più ai margini, le più dimenticate.

In questa puntata daremo voce alle donne vittime di violenza e alle famiglie che si trovano a fare i conti con disabilità gravi.

In chiusura, la rubrica internazionale di Luca Attanasio ci parlerà delle violenze che subiscono donne e bambine apolidi.

Una operazione di verità

Tu solo conosci il cuore di tutti i figli degli uomini
I Re 8, 39

Ora lo stesso Signore nostro Gesù Cristo e Dio nostro Padre, che ci ha amati e ci ha dato per la sua grazia una consolazione eterna e una buona speranza, consoli i vostri cuori e vi confermi in ogni opera buona e in ogni buona parola 
II Tessalonicesi 2, 16-17

Dai Beatles alla Riforma protestante, passando dal Don Chisciotte

Dopo la frizzante e apprezzata diretta Aperirock con il pastore metodista Peter Ciaccio dedicata al vangelo secondo i Beatles, dall’omonimo libro pubblicato dalla Editrice Claudiana, l’offerta culturale virtuale della Libreria Claudiana di Firenze ha inaugurato il nuovo ciclo del suo tradizionale Club di Lettura «Letture Circolari», con una conversazione letteraria dedicata a Miguel de Cervantes e alla sua opera maestra, il Don Chisciotte.

Ragione, diritti e cattiva politica

Da mesi la ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova, renziana di Italia Viva, chiede una regolarizzazione dei lavoratori agricoli che ormai sono in buona parte immigrati. Secondo il Dossier IDOS Confronti se ne contano circa 370.000, pari al 40% del totale degli addetti all’agricoltura. La manodopera immigrata è, insomma, un fenomeno strutturale del nostro settore primario.

Silvia é libera, ma non dal pregiudizio

Nella raccolta di appunti di Aristotele ‘Etica Nicomachea’ si legge “Ciascuno giudica bene ciò che conosce, e solo di questo è buon giudice” perché in realtá per giudicare bisognerebbe prima quantomeno avere conoscenza della materia di cui di disquisisce. Probabilmente di tutti i giudizi e le ipotesi fatte sul caso di Silvia Romano nemmeno una é veritiera.

Fondazione Centro culturale valdese verso la riapertura

Anche a Torre Pellice la Fondazione Centro culturale valdese può iniziare il percorso di riapertura graduale e regolamentato. Infatti dalla settimana del 18 maggio la Fondazione sarà aperta al pubblico, sia pure con modalità particolari.

Conoscenza e discernimento

Dio gli disse: «Chiedi ciò che vuoi che io ti conceda». Salomone rispose: «Da’ dunque al tuo servo un cuore intelligente perché io possa amministrare la giustizia per il tuo popolo e discernere il bene dal male»
I Re 3, 5; 9

Prego che il vostro amore abbondi sempre più in conoscenza e in ogni discernimento, perché possiate apprezzare le cose migliori
Filippesi 1, 9-10

La sfida di imparare a “perdere con gratitudine”

Michka, così ama farsi chiamare Michèle Seld, è un’anziana affetta da parafasia, disturbo del linguaggio che causa lo scambio di termini esatti con termini sbagliati, a volte inventati, scombina l’ordine di parole e sillabe. Non potendo più vivere da sola, Michka ha presentato domanda per entrare in una casa si riposo e, facendo la difficile cernita delle cose che le sono care, aspetta con ansia il giorno in cui dovrà lasciare definitivamente il suo alloggio. Il momento tanto temuto arriva.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia