Italia

Fede e sfide, settima puntata

Nuovo appuntamento della trasmissione "Fede e Sfide" sulle frequenze di Radio Beckwith Evangelica e curata dal Gruppo dell’amicizia islamo-cristiana di Pinerolo.

Torniamo a parlare di diritti e della loro relazione con le confessioni religiose, in questo caso con l'Islam.
Ospite della puntata è Adnane Mokrani, teologo musulmano, professore di studi islamici e di relazioni islamo-cristiane presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica, e presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. 

Michel Piccoli, fisico e tecnica al servizio delle idee

Registi e registe, attori e attrici: ogni volta che muore qualcuno di loro, di quelli tra gli 80 e i 90 anni o più, si rafforza l’impressione che un certo modo di intendere il cinema stia scomparendo per sempre, come negli anni ‘10 e ‘20 del XX secolo si dovette prendere atto che il grande romanzo dell’800, pur ineguagliabile, si avviava a essere sostituito da qualcosa d’altro: c’è un “prima di Kafka” e un “dopo Kafka”. Il rapporto autore/attore, a esempio, è una cartina di tornasole per capire come l’industria e il linguaggio del cinema siano mutate ciclicamente.

In preghiera insieme con il Padre Nostro

«La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme». 
Con questa citazione di Ezio Bosso, recentemente scomparso, la Commissione Musica della CED I Distretto ha pubblicato il video della corale virtuale per il canto dell’inno 271, il Padre Nostro.

Tags:

Connessioni umane papali: Celestino V, Piccoli e Ratzinger

Nato probabilmente a Isernia o a Sant’Angelo Limosano Pietro Angeleri – noto come Pietro da Morrone – passa gran parte della sua vita spirituale sui monti dell’Abruzzo conducendo una vita ascetica. Il suo stile di vita diviene nel tempo popolare tanto da fargli ottenere la fama di santo e di essere poi nominato (il 29 agosto del 1294 a L’Aquila) papa con il nome di Celestino V. 

La pronta risposta di Zaccheo

Convertitevi dalle vostre vie malvagie! Perché morireste?
Ezechiele 33, 11

Zaccheo si fece avanti e disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà dei miei beni ai poveri; se ho frodato qualcuno di qualcosa gli rendo il quadruplo
Luca 19, 8

Credenti «in bilico» tra pandemia, fede e fratture

La pandemia ha fermato tutto, quasi tutto. La cultura non si è mai arenata, semmai si è trasformata. Dalle metro affollate e di pendolari introiettati nei loro libri (e-book), alle presentazioni nelle librerie, ormai un nostalgico ricordo, tutto oggi avviene online e le discussioni si snocciolano ancorati su vetusti divani di casa con gatti che invadono gli schermi e bambini che reclamano la merenda, mentre sullo sfondo di webcam più o meno adeguate emergono arredamenti kitsch alle spalle di relatori e conduttori. Non sempre è così, ovviamente. 

Covid19, firmati a Palazzo Chigi protocolli con le varie confessioni religiose

 Decisamente inedito l’incontro che si è svolto venerdì scorso a Palazzo Chigi dove, nel rigoroso rispetto delle norme sul distanziamento sociale, i rappresentanti delle grandi aree confessionali presenti in Italia hanno firmato i Protocolli di comportamento finalizzati alla progressiva ripresa delle attività di culto nel rispetto delle norme in materia di contrasto alla diffusione del virus Covid 19.

Regolarizzare gli invisibili

Il 13 maggio il governo ha presentato le misure principali del cosiddetto “decreto rilancio”. Tra queste anche una procedura per la regolarizzazione di migranti irregolari che vivono in Italia, una proposta che ha segnato anche degli scontri all’interno della stessa maggioranza oltre che con le opposizioni. Lasciando da parte il confronto politico, restano alcuni passaggi non chiari di questa misura.

L'esperanto di Dio

Il battesimo dello Spirito Santo è quello che ci consente di parlare l’unica lingua davvero universale: quella dell'amore.

Terzo appuntamento con Paolo Ricca in vista di Pentecoste.

Da chiesavaldese.org

Il dono dello Spirito Santo

Hai dato loro il tuo buono Spirito per istruirlo
Neemia 9, 20

Gesù dice: «Il Consolatore, lo Spirito Santo, che il Padre manderà nel mio nome, vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto quello che vi ho detto»
Giovanni 14, 26

Nel prendere commiato dai suoi, Gesù promette di mandare loro un Consolatore: lo Spirito Santo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia