Italia

Ezio Bosso, una vita per la musica

Lo abbiamo incrociato per le strade di Torino, per le strade d’Italia e del mondo; qualcuno l’ha fermato per salutarlo e per fargli i complimenti. Altri, più timidi non lo hanno fatto, per questo oggi sono dispiaciuti. Molti l’hanno ascoltato in teatri, o in piccoli pub, altri invece l’hanno conosciuto in tv.

La malattia l’ha reso noto al grande pubblico e di questo lui non era contento. La sua musica, la sua passione e la sua forza espressa sul palco quella malattia la sopprimevano, la sovrastavano, la annientavano. Sul palco.

Protestantesimo, sommario puntata del 17 maggio

Domenica mattina 17 maggio dopo le ore 8,00 con repliche martedì notte 19 maggio alle ore 2,15 e domenica notte 24 maggio alle ore 1,00 sempre su RaiDue nuovo appuntamento con Protestantesimo, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata: Sperare contro ogni speranza. L’emergenza dettata dalla pandemia sarà lunga. 

La prontezza dell’agire di Dio

Il Signore udì la nostra voce, vide la nostra oppressione, il nostro travaglio e la nostra afflizione
Deuteronomio 26, 7

Dio non renderà dunque giustizia ai suoi eletti che giorno e notte gridano a lui? Tarderà nei loro confronti?
Luca 18, 7

Culto Evangelico, sommario puntata del 17 maggio

Domenica 17 maggio 2020 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

Predicazione del pastore Sergio Manna sul testo di I Pietro 3:18-19: “Discese nel soggiorno dei morti”.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Riconoscere la presenza di Gesù Cristo in noi

Credete di ingannare Dio come s’inganna un uomo?
Giobbe 13, 9

Esaminatevi per vedere se siete nella fede; mettetevi alla prova. Non riconoscete che Gesù Cristo è in voi?
II Corinzi 13, 5

Viaggiare controvento

L'emergenza sanitaria che ha colpito il mondo dall'inizio del 2020 sta obbligando l'opinione pubblica internazionale a rivalutare e cambiare l'approccio nei confronti di numerose realtà della nostra quotidianità. Tra i mondi più colpiti dalla pandemia c'è il turismo. Con l'estate alle porte enti, tour operator, albergatori e proprietari di case si sono visti costretti a considerare un drastico calo nel settore a causa delle restrizioni igieniche imposte dall'emergenza sanitaria. Sarà un cambiamento epocale quello dei prossimi mesi, le varie parti si dovranno reinventare.

Fede e sfide, sesta puntata

Nuovo appuntamento della trasmissione "Fede e Sfide" sulle frequenze di Radio Beckwith Evangelica e curata dal Gruppo dell’amicizia islamo-cristiana di Pinerolo.

In questa nuova puntata di parliamo del rapporto tra il cibo e le tradizioni religiose, insieme al pastore valdese Gianni Genre.

Instagram racconta

«Perché “tornare alla normalità” quando possiamo provare a migliorarla?». A partire da questa considerazione nasce sulla piattaforma social Instagram il progetto #Nonsovoi ideato da un gruppo di ragazzi esperti di comunicazione digitale. Lo apprendiamo dal sito di Teleambiente.

No all’omotransfobia. Sì all’arcobaleno della nostra umanità

Anche questanno il 17 maggio vengono ricordate le vittime dellomofobia e della transfobia in occasione della giornata internazionale. Particolarmente intenso il versetto scelto: «Non c’è qui né Giudeo né Greco; non c’è né schiavo né libero; non c’è né maschio né femmina; perché voi tutti siete uno in Cristo Gesù» (Galati 3, 28).

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia