Italia

Carceri, migranti, anziani, emergenza nell'emergenza

 Istituti penitenziari

Proprio in questi giorni si sta avviando la nuova responsabilità apicale del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria. Dopo la nomina di Roberto Tartaglia a vicecapo e le dimissioni di Francesco Basentini, il Ministro della Giustizia ha indicato in Dino Petralia, attuale Procuratore generale presso la Corte d’appello di Reggio Calabria, il nuovo Capo del Dipartimento.

Dio cambierà le tenebre in luce

Farò camminare i ciechi per una via che ignorano, li guiderò per sentieri che non conoscono; cambierò davanti a loro le tenebre in luce, renderò pianeggianti i luoghi impervi. Sono queste le cose che io farò e non li abbandonerò
Isaia 42, 16

Grazie ai sentimenti di misericordia del nostro Dio; per i quali l’Aurora dall’alto ci visiterà per risplendere su quelli che giacciono in tenebre e in ombra di morte, per guidare i nostri passi verso la via della pace
Luca 1, 78-79

Nuove forme del fare libreria

«La pandemia ci costringe a esplorare nuove forme del fare libreria e della soggettività del libraio – afferma Pasquale Iacobino, librario della libreria Claudiana a Firenze –. È stato così avviato un profilo Instagram specifico della libreria: libreria_claudiana_firenze e, appena raggiunta una soglia minima di followers, sono iniziate le Dirette Instagram, con un Aperitivo letterario, in cui ho raccontato del “Pinocchio oscuro”, la prima versione dark del racconto di Collodi con un finale tragico».

I credenti, le credenti e le loro responsabilità

L’esigenza di tutela della salute pubblica e la necessità di salvaguardare l’esercizio delle pratiche religiose nell’Italia della pandemia hanno fatto sviluppare, all’inizio della settimana scorsa, un dibattito destinato a proseguire anche quando, speriamo in tempi non troppo lunghi, il Covid-19 sarà alle nostre spalle, e che va anche al di là dell’emergenza.

«Regolarizzazione immigrati è un dovere sociale e fa bene all’Italia»

Un «convinto apprezzamento» dell’ipotesi di un’ampia regolarizzazione – 600mila, a quanto riportato dalla stampa – degli immigrati lanciata e ribadita ieri dalla ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova, arriva da Paolo Naso, coordinatore di Mediterranean Hope, programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese in Italia.

Mascherine ai medici di base della provincia di Cremona e all'ospedale di Parma

La chiesa avventista di Cremona, dopo aver recepito la difficoltà dei medici di famiglia a reperire mascherine, si è attivata per raccogliere le risorse necessarie ad acquistare 5.000 mascherine del tipo Ffp2, certificate CE. L’ultimo lotto è stato consegnato nei giorni scorsi al dottor Antonio Di Malta, segretario della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (Fimmg), presso la sede di via Aldo Moro, a Soresina.

Gesù, unico mediatore tra noi e Dio

Da solo spiega i cieli, cammina sulle più alte onde del mare. È il creatore dell'Orsa, d'Orione, delle Pleiadi, e delle misteriose regioni del cielo australe
Giobbe 9, 8-9 

Egli è l’immagine del Dio invisibile, il primogenito di ogni creatura; poiché in lui sono state create tutte le cose che sono nei cieli e sulla terra, le visibili e le invisibili
Colossesi 1, 15-16

Verbania. Corso online sulla storia della Riforma protestante

La Biblioteca Civica del Comune di Verbania propone un ciclo di 4 incontri sul tema: «Storia del cristianesimo: Lutero, Erasmo e la Riforma radicale», a cura del pastore valdese Alessandro Esposito, con cui, nell’arco degli ultimi tre anni, si è consolidato un rapporto di stretta collaborazione.

La domenica della Fgei al tempo del Coronavirus

La prima domenica di maggio di ogni anno è dedicata alla Federazione giovanile evangelica in Italia (Fgei). In questa occasione diversi gruppi giovani delle chiese valdesi, metodiste e battiste di tutta Italia preparano e conducono un culto nelle diverse comunità come esempio di cooperazione interdenominazionale e testimonianza di fede. Quest’anno 2020, però, ha presentato una nuova sfida: la chiusura delle chiese per via dell’emergenza legata al Coronavirus. Come recuperare dunque il valore di questa iniziativa?

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia