Italia

Cancellato il Sinodo 2020 delle chiese valdesi e metodiste

L’annuale Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, che avrebbe dovuto svolgersi dal 23 al 28 agosto prossimo a Torre Pellice (To), non avrà luogo a causa delle limitazioni e prescrizioni imposte dall’emergenza sanitaria in corso. Ad annunciarlo è la Tavola Valdese in una lettera alle chiese. Le forti limitazioni alla libertà di circolazione delle persone e la logistica della complessa macchina sinodale renderebbero assai difficile l’organizzazione della massima assemblea delle chiese metodiste e valdesi.

Grazie, apriamo per ultimi

Abbiamo letto in questi giorni dell'accordo che la Cei ha ottenuto per riaprire le Chiese Cattoliche e a breve probabilmente con simile protocollo (sanificazione, mascherine, distanziamento sociale etc) ne avremo uno anche per noi e per le altre minoranze religiose di questo paese.

Scegliere le cose importanti

O Dio, noi abbiamo udito con i nostri orecchi, i nostri padri ci hanno raccontato l’opera da te compiuta ai loro giorni, nei tempi antichi
Salmo 44, 1

Maria, sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola
Luca 10, 39

Silvia libera!

«Sono serena. Mi hanno sempre trattata bene», sono le prime parole di Silvia Romano – la cooperante venticinquenne milanese tornata ieri in Italia dopo un anno e mezzo di sequestro avvenuto in Kenya – dette ai pubblici ministeri della Procura di Roma e titolari del fascicolo che la riguarda. Silvia ha potuto riabbracciare ieri alle 14 i suoi genitori e la sorella all’aeroporto di Ciampino alla presenza del presidente del Consiglio e del ministro degli Esteri.

Dopo l'emergenza, riflettere sulla ripartenza

In queste settimane, il bisogno di comunicazione e di socialità ci ha spinto a usare maggiormente la rete per sentirci connessi e vitali e, in alcuni casi, è nata una sperimentazione di qualità che consente al settore culturale di rimanere attivo e vitale. Case editrici, librerie, giornali, musei, festival, associazioni culturali offrono dirette facebook, live instgram e YouTube per divulgare eventi, contenuti, lezioni e dialoghi che permettono di riflettere sulla complessità del tempo che stiamo attraversando.

Regolarizzazioni, un’occasione persa?

Non c’è ancora un accordo definitivo sulla proposta, avanzata nelle scorse settimane dalla ministra delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, sulla regolarizzazione dei lavoratori stranieri irregolari sul territorio italiano. L’idea continua a essere quella di inserire il provvedimento nel “Decreto maggio”, che potrebbe essere approvato dal Consiglio dei ministri già sabato o domenica. «Non è più possibile tergiversare», diceva lunedì 4 maggio la ministra, capo-delegazione al governo per Italia Viva.

Non facciamoci spaventare dalle avversità

Venga su di me la tua compassione, e vivrò; perché la tua legge è la mia gioia
Salmo 119, 77

La suocera di Simone era a letto con la febbre; ed essi subito gliene parlarono; egli, avvicinatosi, la prese per la mano e la fece alzare; la febbre la lasciò ed ella si mise a servirli
Marco 1, 30-31

Regolarizzazione, Ero straniero: Nessun accordo al ribasso sulla pelle delle persone

«Stiamo assistendo ancora una volta a uno spettacolo imbarazzante e ridicolo, se non fosse che in gioco c’è il destino di centinaia di migliaia di persone già presenti in Italia e costrette da tempo all’invisibilità e a dover subire sulla propria pelle i ricatti che inevitabilmente la condizione di soggiorno irregolare comporta»: con queste parole la campagna Ero straniero, alla quale aderisce anche la Federazione delle chiese e

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia