Italia

Riprendono le visite nelle strutture residenziali della Diaconia Valdese Valli

Era il 3 marzo quando le porte delle strutture residenziali si sono chiuse per non far entrare quel nemico invisibile, il Coronavirus, che da mesi flagella il mondo intero. Una decisione difficile e sofferta, che ha visto la separazione delle famiglie dai loro cari, presa in linea con le direttive delle autorità sanitarie ma con qualche giorno di anticipo rispetto alle indicazioni pervenute successivamente. 

Chiese europee. Le sfide per i diritti umani al tempo del coronavirus

Ci sarà anche il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), pastore Luca Maria Negro, fra i relatori della 7^ edizione della “Summer school” sui diritti umani organizzata dalla Conferenza delle chiese europee (Kek) insieme alla Chiesa evangelica in Germania (Ekd).

Il titolo di questa edizione, che si terrà da oggi 7 luglio al 10 luglio 2020 in modalità online, è: “Le sfide per i diritti umani al tempo del covid-19”.

Tutte insieme domani alla Casa Internazionale delle donne

#Tutteinsieme è l’hashtag con cui la Casa Internazionale delle donne invita tutte ad un grande evento nel segno dell’unità e di una nuova mobilitazione. L’appuntamento è per domani (8 luglio) alle 18 nel giardino della Magnolia per incontrarsi, vedersi e «iniziare un percorso, di riflessione e di mobilitazione, per cercare e trovare quello che ci unisce, dal basso, perché oggi è l’ora di costruire la forza e l’unità delle donne».

60 anni fa i morti di Reggio Emilia

2-4 luglio del 1960, l’Msi, il partito neofascista convoca il suo congresso a Genova, città medaglia d’oro della Resistenza. E’ la goccia che fa traboccare il vaso. Sono i mesi della vergogna, del governo Tambroni, un monocolore Dc con il determinante appoggio esterno proprio dell’Msi: la legittimazione quale forza politica dei fascisti di ieri e di oggi.

Le due fonti della nostra antropologia

La riflessione del filosofo Giuseppe Natoli sulle origini dell’antropologia occidentale* induce l’autore a considerare che tutte le civiltà sono il frutto di diverse contaminazioni «e quindi in debito tra loro». L’uomo Occidentale è il risultato di questo incontro di varie culture e della loro reciproca contaminazione. A segnare la nascita dell’uomo Occidentale contribuisce in modo particolare la cultura greca (definita “metafisica del tragico”) e quella giudaica con la sua teologia del patto.

Dio ascolta la voce delle nostre suppliche

Io, nel mio smarrimento, dicevo: «Sono respinto dalla tua presenza»; ma tu hai udito la voce delle mie suppliche, quand’ho gridato a te
Salmo 31, 22

Il figlio di Timeo, Bartimeo, cieco medicante, sedeva presso la strada. Udito che chi passava era Gesù il Nazareno, si mise a gridare e a dire: «Gesù, Figlio di Davide, abbi pietà di me!». E molti lo sgridavano, perché tacesse. Gesù, fermatosiu, disse: «Chiamatelo!»
Marco 10, 46-48. 49

Morricone, la musica nel gioco di squadra che è il film

Se il cinema è stato, per tutto il XX secolo, una grande macchina di sogni, una macchina che ci faceva sognare e che al tempo stesso dava corpo ai nostri sogni, incubi, ossessioni), la musica per il cinema è il luogo in cui vediamo che l’interiorità di un personaggio può essere anche la nostra, e in cui ci accorgiamo che i protagonisti sono immersi in una realtà più grande: hanno i loro sentimenti ma vivono nella storia.

A Palermo intitolata una via al pastore Pietro Valdo Panascia

Palermo, domenica 5 luglio è stata scoperta dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando la targa che inaugura la nuova via dedicata al pastore Pietro Valdo Panascia (1927-2007), coraggioso testimone di fede e di impegno sociale, che qui visse e operò come pastore dal 1958 al 1972. Fondatore del Centro diaconale nel quartiere La Noce, partecipò in prima persona alle iniziative di solidarietà per il terremoto del Belice. 

L’Ospedale Evangelico Betania nel libro di Repubblica sul Covid a Napoli

Nel libro “COVID. Le cento giornate di Napoli” edito da Repubblica in collaborazione con l’editore Guida, realizzato dalla redazione napoletana del quotidiano, si trova anche la testimonianza di Cordelia Vitiello, presidente della Fondazione Evangelica Betania e dell’Ospedale, nonché vicepresidente della Chiesa Luterana in Italia (Celi) e membro del Consiglio della Federazione luterana mondiale (Flm).

La sovrabbondanza della grazia di Dio

Come è lontano l’oriente dall’occidente, così egli ha allontanato da noi le nostre colpe
Salmo 103, 12

Dove il peccato è abbondato, la grazia è sovrabbondata
Romani 5, 20

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia