Italia

Le donne liberano il sacro

Il settimanale di informazione indipendente “Adista” racconta in un dossier «il non facile percorso che ha portato nelle Chiese cristiane non cattoliche la donna ad accedere ai ministeri e al pastorato, tuttora escluso dalla Chiesa di Roma».

Tags:

Hate Speech: i dati della Commissione Europea

La Commissione europea ha pubblicato i risultati della quinta valutazione del codice di condotta sulla lotta al discorso dell’odio illegale online. 

Nel complesso, i risultati sono positivi: le aziende hanno valutato il 90% dei contenuti segnalati entro 24 ore e rimosso il 71% dei contenuti ritenuti illegali. 

Protestantesimo, sommario puntata del 28 giugno

Domenica mattina 28 giugno dopo le ore 8,00 con repliche martedì notte 30 giugno alle ore  2,00 e domenica notte 5 luglio  alle ore 1:00, sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con Protestantesimo, la trasmissione curata dalla federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Culto Evangelico, sommario puntata del 28 giugno

Domenica 28 giugno 2020 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la storica trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

In questa puntata: "Una lode universale" dal Salmo 66:1-12; predicazione a cura del pastore Luca Baratto.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Coerenza fra vita e vocazione

Beati coloro che osservano ciò ch’è prescritto
Salmo 106, 3

Il mondo passa con la sua concupiscenza; ma chi fa la volontà di Dio rimane in eterno
I Giovanni 2, 17

Fai ciò che il Signore ti dà da fare, rispetta le sue norme e il tuo comportamento viene approvato, ottieni un’alta considerazione. Fin qui nulla di sconvolgente, né di particolarmente originale nel versetto di oggi; il buon senso ci dice la stessa cosa.

Il Rapporto 2020 di A Buon Diritto

Qual è oggi lo «stato di salute» dei diritti in Italia l'ha evidenziato stamane il Rapporto sullo stato dei Diritti redatto (grazie al sostegno dell’Otto per mille dell’Unione delle chiese metodiste e valdesi) da A Buon Diritto Onlus, un lavoro presentato (insieme alla moderatora della Tavola valdese - l’Organo esecutivo delle chiese metodiste e valdesi - Alessandra Trotta) questa mattina sulla piattaforma facebook e sul nuovo portale internet dell'Associazione, 

Culti a distanza e creatività spontanea

Per come ha potuto osservarla chi scrive, la “pastorale della quarantena” nelle nostre chiese è stata il trionfo dell’”iniziativa privata”. Gli esecutivi hanno scelto, a mio parere con saggezza, di non impostare una politica centralizzata e così le singole comunità, con i loro pastori e pastore, si sono inventate la propria tattica e, in qualche caso, la propria strategia: streaming e dirette Facebook, clip anche quotidiane su YouTube, fino all’uso assai ampio di piattaforme tipo Zoom; oltre, naturalmente, alla cura d’anime al telefono.

Lo strano percorso di una malattia che diventa cura

I fiori del lunedì, così li hanno chiamati gli infermieri del Mission Hospital ad Asheville, in North Carolina. Un mazzo di fiori che da 12 anni giungono nel reparto di oncologia senza alcun tipo di informazione sul loro mittente. Un gesto pieno di splendore che continua nel tempo lasciando esterrefatti staff e pazienti. Ogni lunedì, da più di dieci anni, uno sconosciuto invia un pensiero ai degenti. Così chiunque può godere della bellezza semplice della natura e dell'animo enorme che a volte l'umanità può mostrare.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia