Italia

Musei e luoghi da visitare per l’estate nelle valli valdesi

Qualche novità rispetto agli anni passati per le visite e le passeggiate estive organizzate dal Sistema museale eco-storico delle Valli Valdesi, perché quest’anno i musei, spesso gestiti da volontari, si sono dovuti confrontare con le norme legate all’emergenza sanitaria.

Julian Assange. Sulle sue spalle un capitolo decisivo per la libertà

Oggi, di fronte all’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma alle 19, è convocato un sit in per ricordare con rabbia la vicenda di Julian Assange. In occasione del suo compleanno. Che non cali il sipario su di una storia inquietante e purtroppo emblematica. 

L’attivista australiano è rinchiuso in un carcere speciale inglese con 17 capi di imputazione, tra i quali spicca l’accusa di spionaggio. 

Premiazione Premio Strega 2020

«Il colibrì è tra gli uccelli più piccoli al mondo. Ha la capacità di rimanere quasi immobile a mezz’aria grazie a un frenetico e rapidissimo battito alare, dai 12 agli 80 battiti al secondo.

Credere e amare

Le tue mani mi hanno fatto e formato; dammi intelligenza e imparerò i tuoi comandamenti
Salmo 119, 73

Questo è il suo comandamento: che crediamo nel nome del Figlio suo, Gesù Cristo, e ci amiamo gli uni gli altri secondo il comandamento che ci ha dato
I Giovanni 3, 23

Culto Evangelico, sommario puntata del 5 luglio 2020

Domenica 5 luglio 2020 alle 6,35 del mattino sulle frequenze di Radio Uno Rai nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la storica trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Il titolo di questa puntata è "Storia di un tradimento" da Matteo 26 e 27, predicazione a cura del pastore Luca Baratto.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Stop alla violenza sulle donne

Il Movimento femminile evangelico battista (Mfeb) in questi mesi ha riflettuto sull’emergenza della pandemia e su come questa abbia messo in luce problemi che ora appaiono ancora più drammatici, come la precarietà del lavoro e la violenza domestica sulle donne: il dover rimanere forzatamente in casa è stato considerato un privilegio per le donne con figli/e piccoli/e ma si è, forse, dimenticato il rischio di esclusione delle persone e delle categorie più sfavorite e le donne sono tra queste, se ancora devono scegliere tra lavoro e famiglia e se sono vittime di violenza, an

Regeni: ora basta, la pazienza è finita. E Zaki?

«Doveva essere l’incontro della verità e invece è stata l’ennesima perdita di tempo. Dopo quattro anni e mezzo dall’omicidio e 14 mesi dall’ultima rogatoria, non c’è ancora nessuna svolta nell’inchiesta egiziana sulle torture, il sequestro e l’assassinio di nostro figlio Giulio Regeni» gridano (ancora una volta) Paola Deffendi e Claudio Regeni, i genitori del ricercatore italiano ucciso al Cairo nel gennaio del 2016. 

La meraviglia della fede

O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il tuo nome in tutta la terra!Tu hai posto la tua maestà nei cieli
Salmo 8, 1

Maria disse: «Perché grandi cose mi ha fatte il Potente. Santo è il suo nome» 
Luca 1, 49

Fototessere 1: una piacevolissima sorpresa

Con questa intervista prende il via una serie di incontri dialogati che Paolo Ricca realizza per Riforma. Verranno coinvolti, di volta in volta, uomini e donne che hanno dei ruoli conosciuti all’interno delle chiese evangeliche in Italia o nell’ambito ecumenico, ma anche persone che, pur non avendo incarichi conosciuti ai più, portano con sé un’esperienza di fede significativa per tutti e tutte noi.

Buona lettura! 

 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia