Italia

Santo Della Volpe. «Missionario» del giornalismo

«Illuminare le periferie significa dare spazio a chi non si volta dall’altra parte quando ci sono da capire le ragioni di malesseri sociali e fatiche quotidiane: significa dare voce a chi non aspetta la statistica (necessaria per altro ma non esaustiva) o il sondaggio di opinione per interessarsi di realtà periferiche non solo geograficamente, ma nella mappa delle decisioni e della rappresentazione dei bisogni.

L'antisemitismo è (anche) un riflesso del malessere sociale

L’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Cdec (Centro di documentazione ebraica contemporanea) svolge un lavoro di monitoraggio quotidiano dei media circa ogni espressione antiebraica tramite l’Antenna Antisemitismo e sottolinea attenzione e relative misure da parte delle Istituzioni.

Regeni, l’Egitto passa all’attacco

La strategia egiziana sulla vicenda di Giulio Regeni è cambiata. È questa l’unica certezza dopo il fallimentare incontro tra le procure di Roma e del Cairo dello scorso 2 luglio. Durante la videoconferenza, infatti, non solo i magistrati egiziani hanno evitato ancora una volta di rispondere alle richieste dei colleghi italiani, ma hanno anche avanzato alcune richieste investigative sulle attività del ricercatore friulano.

Chiese, Diaconia e migranti

I consigli delle chiese valdesi del Ponente Ligure (Sanremo-Bordighera-Vallecrosia e Imperia) hanno inviato nei giorni scorsi alla Diaconia valdese un appello a «ricercare e trovare insieme delle vie e dei mezzi ragionevoli per dare accoglienza temporanea – un alloggio con dei servizi igienici – soprattutto a madri con bambine e bambini, spesso prive di protezione».

Polizia francese a processo per irregolarità al confine con l'Italia

Di fronte al presidente della corte, Isabelle Defarge, i due imputati tengono le mani incrociate davanti a loro, senza muoversi. Dietro, seduto sulla panca delle parti civili, il giovane Moussa (nome di fantasia) che compirà 18 anni tra qualche giorno. Di nazionalità maliana, il ragazzo continua il suo apprendistato in una scuola superiore della Drôme. Si è svolto giovedì 2 luglio il processo a due agenti di polizia di frontiera (Paf) di stanza a Montgenèvre (Hautes-Alpes), uno dei principali punti di passaggio per i migranti tra Italia e Francia.

Libertà d’informazione. «Bene comune» da sempre in precario equilibrio

L’8 luglio del 1924, in Italia, il governo Mussolini annunciava un provvedimento restrittivo per la libertà di stampa da approvare con esecuzione immediata dal Consiglio dei ministri (disposizioni previste da un precedente provvedimento legislativo predisposto nel luglio del 1923 e mai reso esecutivo), nel quale si dava facoltà ai prefetti di intervenire in modo censorio sulla stampa, in una serie molto ampia di casi, sino alla sospensione delle pubblicazioni o alla chiusura di un giornale.

Dio resta vicino a noi sempre

In mezzo a questo popolo io continuerò a fare delle meraviglie, meraviglie su meraviglie; la saggezza dei suoi saggi perirà
Isaia 29, 14

Molti, udendolo, si stupivano e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? Che sapienza è questa che gli è data? E che cosa sono queste opere potenti fatte per mano sua?»
Marco 6, 2

Il debito del premier Conte

C’è un debito che, a oggi, il governo Conte non è riuscito a saldare. È quello contratto con il presidente della Repubblica che il 5 ottobre del 2018, controfirmando i “decreti sicurezza” dell’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini, sottolineò che il provvedimento andava temperato con «gli obblighi costituzionali e internazionali dello Stato (…) e, in particolare, quanto direttamente disposto dall’art. 10 della Costituzione e quanto discende dagli impegni internazionali assunti dall’Italia».

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia