Italia

Insegnaci a pregare

«Una comunità è una comunità viva e fraterna soltanto quando sa diventare una comunità di preghiera». Sono parole del teologo Vittorio Subilia che ci ricordano il valore dell’affidarci a Dio ogni giorno.

Siamo ancora delle chiese che sanno pregare? Ne abbiamo bisogno per vivere?

Genere e sesso, consapevolezze in divenire

Il ciclo vizioso della violenza verbale, che avvelena i rapporti tra le persone e il tessuto delle relazioni sociali,  si è aggravato negli ultimi anni attraverso l’utilizzo dei social media che non sono una zona franca ma fanno parte della realtà.

Gesù Cristo è lo sposo

Si udrà ancora il grido di gioia e il grido d’esultanza, il canto dello sposo e il canto della sposa, la voce di quelli che dicono: «Celebrate il Signore degli eserciti, poiché il Signore è buono, poiché la sua bontà dura per sempre»
Geremia 33, 11

Gesù disse loro: «Possono gli amici dello sposo digiunare, mentre lo sposo è con loro? Finché hanno con sé lo sposo, non possono digiunare»
Marco 2, 19

La Cura

Sono dieci le conversazioni curate dal direttore di Rai Radio3, Marino Sinibaldi, partite lo scorso sabato e dedicate al tema pandemia. 

Come questo evento è stato vissuto, come lo si percepisce oggi? Quali effetti sociali, culturali, emotivi ha lasciato in tutti noi? Queste sono le domande di fondo.

Tra gli ospiti anche la storica valdese Bruna Peyrot.

Schiarite le voci, torna la corale virtuale!

Schiarite la voce, avviate la traccia-guida con il metronomo e fate partire la registrazione: non manca molto, ormai, alla scadenza per partecipare alla “corale virtuale”.

È disponibile online la nuova Enciclopedia avventista

Dal 1° luglio, è possibile consultare la nuova Enciclopedia avventista (Seventh-day Adventist Encyclopaedia – Esda) online, in inglese, gratuitamente. Sono stati necessari anni per attuare questo progetto che contiene 10.000 voci corredate da foto, brevi biografie, video, documenti originali e affascinanti approfondimenti sulla storia e la vita della Chiesa avventista in tutto il mondo. La scelta di rendere digitale quest’opera con la creazione di una sito web permetterà un costante aggiornamento e ampliamento.

Nasce la Rete contro l’hate speech

Nascerà ufficialmente domani (anche se in realtà è attiva da mesi) martedì 14 luglio con una presentazione in conferenza stampa, la Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, «frutto del lavoro, delle idee e dell’impegno di tante persone» ricorda Federico Faloppa, docente di Storia della lingua italiana e Sociolinguistica nel Dipartimento di Lingue moderne dell’Università di Reading (Gran Bretagna). Un annuncio che il professore pubblica anche nel suo profilo facebook

«Soddisfazione per pronunciamento Corte Costituzionale» sull'iscrizione all'anagrafe dei richiedenti asilo

«Accogliendo con grande soddisfazione il pronunciamento della Corte Costituzionale su uno specifico aspetto dei cosiddetti Decreti Sicurezza, resta il disappunto di chi come noi ne aveva prontamente denunciato l'inconstituzionalità» ha dichiarato Paolo Naso, coordinatore del programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia(Fcei) “Mediterranean Hope”, a seguito del comunicato stampa “Decre

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia