Italia

Sea Watch 4 verso Palermo, il grazie della Chiesa evangelica tedesca ai soccorritori

A 11 giorni dal primo soccorso in mare la nuova nave Sea Watch 4, acquistata dal consorzio United4Rescue composto da Ong e associazioni e con capofila la Ekd, la Chiesa evangelica in Germania, finalmente ha ieri ottenuto un porto di approdo. La nave, stracolma di 350 persone salvate in vari differenti interventi, compreso quello per aiutare la nave Louise Michel, nuova imbarcazione acquistata dalla street artist Banksy, sta in queste ore raggiungendo il porto di Palermo.

Agosto nero

Nell’agosto più nero che io ricordi, quando l’eco del rantolo di George Floyd era ancora un macigno sul cuore ed un’ossessione per l’udito, Stati Uniti, Olanda ed Italia hanno confermato la deriva razzista, violenta e disumana del “primo” mondo, quello bianco, poliziesco e perennemente coloniale. Quello fatto di fogli, timbri e code interminabili che hanno lo scopo di mettere in fila i poveri, censirli e stoccarli nei depositi della merce umana da usare, all’occorrenza, come pezzi di ricambio. Quello condotto dagli oppressori e dai loro eredi.

Dio si è avvicinato all’umanità attraverso Cristo

In quel giorno, verso la radice d’Isaia, issata come vessillo dei popoli, si volgeranno premurose le nazioni
Isaia 11, 10

Come Gesù usciva dall’acqua, vide aprirsi i cieli e lo Spirito scendere su di lui come una colomba. Una voce venne dai cieli: «Tu sei il mio diletto Figlio; in te mi sono compiaciuto»
Marco 1, 10-11

Una chiesa viva, che fa proposte

Il Covid ci ha impedito di celebrare Conferenze distrettuali, Assemblee di chiesa e di Circuito: era quindi impossibile tenere un Sinodo, anche per questioni logistiche, si pensi a viaggi, alloggi, distanziamenti ecc. Il rischio era di non fare nulla aspettando che la situazione migliorasse. Va invece riconosciuto alla Tavola valdese il coraggio di aver voluto osare una proposta: Generazioni e Rigenerazioni, avere cura di persone memoria e territori.

Storica vittoria del diritto di asilo: un visto d’ingresso in Italia per richiedere protezione

Sono arrivati ieri all’aeroporto di Fiumicino cinque cittadini eritrei a cui il Tribunale di Roma ha riconosciuto il diritto a fare ingresso sul territorio mediante il rilascio di un visto con lo scopo di accedere alla domanda di protezione internazionale, dopo che l’Italia li aveva soccorsi con una nave della Marina militare nel mar Mediterraneo e illegalmente respinti in Libia nel 2009.

Tags:

Sergio Nitti e l’impegno di una vita per l’ospedale Betania

Il fratello Sergio Nitti, della Chiesa valdese del Vomero-Napoli, si spento all’età di 85 anni, domenica 30 agosto, all’Ospedale evangelico Betania di Napoli. Una perdita incolmabile per tutte le chiese evangeliche napoletane e per tutta la sua famiglia. La sua esistenza terrena si è chiusa simbolicamente nell’ospedale evangelico, dopo che tutta la sua vita era stata segnata proprio dal suo impegno totale in ospedale.

Tavola Valdese e Asl To3 insieme per l’emergenza Covid-19

Con la presentazione del progetto “Io torno a casa”, realizzato in collaborazione fra Tavola valdese e Asl To3, si sono conclusi ieri gli eventi della settimana “Generazioni e Rigenerazioni. Avere cura di persone, memorie e territori”. Una ricca rassegna che si è svolta nelle valli valdesi, in provincia di Torino, nei giorni solitamente dedicati al Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, quest’anno rinviato a causa del coronavirus.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia