Italia

Amos Luzzatto ebreo del dialogo

Il 9 settembre, a 92 anni, si è spento Amos Luzzatto: medico, scrittore, esegeta ma soprattutto esponente di spicco dell’ebraismo italiano e, dal 1998 al 2006 presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane (Ucei). In quegli anni collaborava anche alla rivista Confronti che si era ormai accreditata come la testata di riferimento del dialogo interreligioso in Italia e della battaglia politica e culturale per riconoscere e valorizzare il nuovo pluralismo religioso che si era consolidato anche nel nostro Paese.

Sinodo luterano in presenza: comunanza con distanza

Il dado è tratto. La Chiesa Evangelica Luterana in Italia (Celi) terrà in presenza la prima sessione del XXIII Sinodo a Roma dal 9 all’11 ottobre; mettendo in atto le massime precauzioni di sicurezza, con un programma ridotto e senza ospiti. La Presidenza sinodale e il Concistoro della Celi, dopo un’attenta considerazione di tutti i pro e i contro, hanno deciso a favore di un sinodo non virtuale, nel pieno rispetto dello statuto sinodale democratico della Celi. Più di tre quarti dei membri sinodali hanno sinora confermato la loro partecipazione.

Tags:

Dio si lascia trasformare dalla nostra preghiera

O Signore, ascolta la mia preghiera, porgi orecchio al mio grido; non essere insensibile alle mie lacrime
Salmo 39, 12

Ella però venne e gli si prostrò davanti, dicendo: «Signore, aiutami!» 
Matteo 15, 25

Migrazioni e malattie, stereotipi antichi

Migrazioni e malattie. Il tema, in epoca di Covid-19 è apparentemente d’attualità così come le strumentalizzazioni, sempre dietro l’angolo, e le reali condizioni sanitarie delle persone lontane dall’essere conosciute dalla grande massa dei cittadini. Per la verità però il tema è sempre stato problematico.

Per Unicef e Save the Children è «allarme bambini»

«Il suicidio è una delle cause principali di morte fra i bambini e i ragazzi tra i 15 e i 19 anni». 

Un dato allarmante che emerge dal Rapporto (presentato una settimana fa) dall’Unicef e dedicato al benessere dei bambini

Culto evangelico, sommario puntata del 13 settembre

Domenica 13 settembre 2020 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con Culto Evangelico, la trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in italia in onda sulle frequenze di RadioUno Rai.

Il titolo di questa puntata è “Un universo fatto a mano” dal Salmo 8: predicazione a cura del pastore Luca Baratto.

Amos Luzzatto, l'ebraismo e la cultura

Nella giornata di ieri è scomparso a Venezia, all’età di 92 anni, Amos Luzzatto: veneziano, medico ma anche saggista, era stato presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane dal 1998 al 2006. In questa veste, nella quale era succeduto a Tullia Zevi, e in altre sedi del dialogo ecumenico e interreligioso, ha incontrato gli ambienti protestanti italiani e la Chiesa valdese.

Liliana Segre

Racconta spesso Edith Bruck, scrittrice, poetessa e testimone di Auschwitz, che quando un militare delle Ss le chiese il suo nome nell’inferno nel quale fu portata a forza tra le mani del dottor morte (Josef Mengele), quella semplice domanda (come ti chiami?) che oggi sembra essere scontata e banale, fu una richiesta emozionante, impensabile nel campo di sterminio. Quel gesto di umanità, fu un appiglio alla speranza e un segnale di ritrovata umanità. 

L'importanza di essere deputati

Tra meno di due settimane saremo chiamati a esprimerci sulle modifiche alla Costituzione che riducono di circa un terzo il numero dei parlamentari, deputati e senatori, approvate a larga maggioranza meno di un anno fa al quarto passaggio parlamentare di un iter iniziato nel febbraio 2019. Dai sondaggi sembra scontato l’esito del voto che dovrebbe, seppur con numeri inferiori a quelli dei sondaggi die due mesi fa, premiare il Sì, cioè l’approvazione del taglio del numero dei parlamentari, con una maggioranza intorno al 70 % dei voti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia