Italia

L’ambasciatore egiziano a Roma ha rifiutato le 150.000 firme per la liberazione di Zaki

Martedì 8 settembre ricorrevano i sette mesi dall'arresto di Patrick George Zaki, studente egiziano dell'Università di Bologna e attivista per i diritti umani, detenuto in Egitto dallo scorso febbraio con l’accusa di “propaganda sovversiva”. In questi mesi Amnesty International Italia ha raccolto oltre 150.000 firme per chiederne la liberazione, anche perché lo studente e attivista era stato arrestato all’aeroporto del Cairo in circostanze ancora non chiare.

Un nome per la meteorite di Capodanno

Il 5 settembre la Commissione per la Nomenclatura della Meteoritical Society ha ufficializzato nome e tipologia della meteorite ritrovata il giorno di Capodanno 2020 grazie ai calcoli della rete PRISMA (Prima Rete italiana per la sorveglianza sistematica di meteore e dell’atmosfera), una collaborazione promossa e coordinata dall’Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf). La meteorite è stata chiamata «Cavezzo» in base al luogo, in provincia di Modena, dove sono stati ritrovati i frammenti.

Un arco di tinte tra cielo e terra

Io pongo il mio arco nella nuvola e servirà di segno del patto fra me e la terra
Genesi 9,13

Troviamo una potente consolazione noi, che abbiamo cercato il nostro rifugio nell’afferrare saldamente la speranza che ci era messa davanti
Ebrei 6, 18

Cosa ha di solido un arco di tinte tra cielo e terra? 

Sea Watch denuncia il blocco dei voli dell'aereo Moonbird

Le autorità aeronautiche italiane, l’Enac nello specifico, l' Ente nazionale per l’aviazione civile, ha bloccato da venerdì scorso 4 settembre le attività di volo del piccolo aereo Moonbird, impiegato dall’organizzazione svizzera  Humanitarian Pilote Initiative in collaborazione con la Ong Sea Watch per pattugliare dal cielo il mar Mediterraneo, con maggior rapidità rispetto a quanto possono fare le navi, e segnalare la presenza di imbarcazioni in difficoltà durante la traversata dalle coste africane.

Tags:

Cuori resi saldi dalla grazia di Dio

Si alzino dunque quelli che misurano il cielo, che osservano le stelle, che fanno pronostici a ogni novilunio; ti salvino essi dalle cose che ti piomberanno addosso! Ecco, essi sono come stoppia; il fuoco li consuma
Isaia 47, 13-14

Non vi lasciate trasportare qua e là da diversi e strani insegnamenti; perché è bene che il cuore sia reso saldo dalla grazia
Ebrei 13, 9

La teologia di Lutero tra sistematica e storia

Quando ho visto il libro dei professori Ferrario e Vogel*, sono stato colpito dal titolo: Rileggere la Riforma. Perché ri-leggere? Non è già stato detto tutto su questo fenomeno che ha fondato il mondo moderno? Almeno, questo sembrava il comune sentire di buona parte del protestantesimo, erede di una lettura un tantino “nazionalista” degli eventi del Cinquecento.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia