Italia

Dio si rivela nella bassezza della nostra umanità

Signore, io gioisco nella tua salvezza
I Samuele 2, 1

L’anima mia magnifica il Signore, e lo spirito mio esulta in Dio, mio Salvatore, poiché egli ha guardato alla bassezza della sua serva
Luca 1, 46-48

Il Magnificat è dinamite, nuoce alla tranquillità religiosa e sociale.

Vacche come strumenti di pace

Nell’ambito di “Una Torre di Libri Gianbattista Rigoni Stern di Asiago, figlio di Mario, uno dei più interessanti scrittori del ’900, è stato ospite della rassegna presentando il suo libro Ti ho sconfitto, felce aquilina, il racconto della transumanza della pace da Asiago e val Rendena a Srebrenica.

Come ripartire, per non trovarsi uguali a come eravamo prima

È iniziata “la settimana che sarebbe stata quella del Sinodo”. Non esiste una parola che, da sola, possa definire la serie di incontri di approfondimento che hanno preso il via nella struttura allestita nel giardino della Casa valdese a Torre Pellice, incontri organizzati con il concorso di molti soggetti, che però non possono sostituire il momento principale di governo della Chiesa.

La nuova Amatrice ancora non c’è

Quattro anni fa, il 24 agosto 2016, a Torre Pellice, in provincia di Torino si stava svolgendo il consueto Sinodo annuale delle chiese metodiste e valdesi (quest’anno sostituito da eventi culturali per via della pandemia). 

Quella notte, alle 3,36, il Centro Italia si sveglia tragicamente per via di un terribile terremoto, un disastro naturale che causerà 300 vittime, migliaia i feriti e distruggerà borghi e luoghi tra i più belli del nostro Paese. 

Usa, 2500 leader evangelici siglano una dichiarazione: «Non ignorate la scienza»

Sebbene alcune chiese continuino a sfidare le regole di sicurezza dettate dal governo degli Stati Uniti per tentare di arginare la pandemia dilagante di Coronavirus, un gruppo di eminenti leader evangelici del Paese ha firmato una dichiarazione per affermare la loro fede nella scienza e chiedere ai cristiani di seguire il consiglio degli esperti di salute pubblica.

Al via «Generazioni e Rigenerazioni», una settimana di incontri e dibattiti anche on line

Il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, precedentemente annullato per emergenza coronavirus, lascia spazio a una serie di eventi. Dal 24 al 30 agosto, a Torre Pellice (nelle valli valdesi in provincia di Torino), numerosi appuntamenti in presenza e online su Covid, sanità, giustizia sociale, donne, migrazioni, aiuto umanitario, infanzia, informazione e impegno diaconale.

Dio ci accoglie e ci dona vita piena

Per me tu imbandisci la tavola, sotto gli occhi dei miei nemici; cospargi di olio il mio capo; la mia coppa trabocca
Salmo 23, 5

Al via la settimana di incontri e dibattiti «Generazioni e Rigenerazioni»

Quest’anno, a causa della pandemia da Covid-19, la settimana che tendenzialmente vede lo svolgersi del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi sarà invece caratterizzata da una serie di iniziative compendiate dal titolo generale «Generazioni e rigenerazioni. Avere cura di persone, memorie e territori». Ne parliamo con la diacona Alessandra Trotta, moderatora della Tavola valdese.

Viaggio alla scoperta dell’Italia protestante

3500 chilometri, 20 giorni in camper per attraversare l’Italia, quella dei protestanti. Ma per attraversarla tutta ci sarebbe voluto un anno. E non sarebbe bastato. Che cosa significa per te o per voi – è la domanda che abbiamo sempre posto – essere protestanti in questo luogo? D’incontro in incontro, storia e attualità, ricordi e prospettive si accavallavano di continuo. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia