Italia

«Parole non pietre», un’alleanza per costruire ponti e non muri e steccati

Ci sarà una “fase tre” anche per l’informazione? L’esperienza del Covid servirà a recuperare sobrietà, profondità, ricerca di un nesso tra le cose e le parole? Il virus, ovviamente, non ha fatto altro che esasperare e amplificare vizi e virtù preesistenti, e non solo nel campo dell’informazione. Mai come in questo periodo la parola, ma anche il silenzio, hanno scandito il tempo di vita.

Trovare un senso

Mercoledì 26 agosto, all’interno della settimana di appuntamenti “Generazioni e rigenerazioni”, si è svolta la giornata teologica “G. Miegge”, uno degli appuntamenti più attesi del periodo sinodale, divisa in due parti distinte.

Torre di libri, il concerto di Samuel si recupera domenica 30 agosto

Samuel dei Subsonica in concerto a Torre Pellice, in provincia di Torino, per Una torre di libri: la data – andata sold out dopo poche ore – rinviata per precauzione dall’artista si farà. La serata, inizialmente prevista per lo scorso 21 agosto, è stata infatti rinviata, come tutto il tour, dallo staff del cantante dopo che una componente del suo gruppo aveva avuto la febbre.

L’acquerello d’autore, nel ritratto di Gesù

«Quindi, questo è il luogo più sacro del nostro popolo», mormora Gesù entrando nel Tempio di Gerusalemme mentre i mercanti fanno affari: «Venite da me! Cambiate in vostri denari romani in sicli» e ancora «Colombe vive per l’altare, guardate che belle». 

«Generazioni e rigenerazioni», il programma di oggi 27 agosto

Ecco gli appuntamenti di oggi giovedì 27 agosto di «Generazioni e rigenerazioni. Avere cura di persone, memorie e territori», la settimana organizzata dalla Tavola valdese per sottolineare come, nonostante l’impossibilità di organizzare l’assemblea generale delle chiese valdesi e metodiste, la Chiesa valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi, c’è, con la sua storia e il suo impegno variegato da Nord a Sud.

Dio ci vuole liberi

Il Signore è il nostro Dio e ci ha protetti per tutto il viaggio che abbiamo fatto
Giosuè 24, 17

Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine dell’età presente
Matteo 28, 20

Quale predicazione per costruire la speranza?

Divisa fra mattina e pomeriggio, come d’altra parte consuetudine in occasione delle sessioni sinodali di ogni anno, la Giornata Miegge ha visto nella sua prima parte gli interventi del decano della Facoltà valdese di Teologia Fulvio Ferrario, della pastora Corinne Lanoir, docente di Teologia all’Università di Parigi e del pastore battista Angelo Reginato, intorno al tema generale «Predicazione e vita: quale incontro? Predicazione per costruire speranze».

Lampedusa, Chiese valdesi e metodiste: «Preoccupazione per condizioni disumane in cui vivono i migranti»

«Ci preoccupa molto la situazione di Lampedusa – dichiara Alessandra Trotta, moderatora della Tavola valdese, a margine della rassegna “Generazioni e rigenerazioni” in corso in questi giorni a Torre Pellice – , ripetutamente denunciata dal sindaco dell’isola, per la condizione disumana in cui il sovraffollamento dell’hotspot sta costringendo le persone migranti che vi si trovano ospitate e per i rischi cui sono esposti, insieme ai migranti, i residenti

Siamo i nodi di una rete

Cura, persone, memorie e territori: la serata di ieri, martedì 25 agosto, ha ben incarnato le parole chiave del sottotitolo della rassegna “Generazioni e rigenerazioni”, riunendo enti e progetti apparentemente disparati, e invece legati da un filo rosso evidenziato dalla moderatrice della serata, Laura Turchi, membro della Tavola valdese.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia