Italia

Quell'anno in cui, reportage fotografico sui tempi del virus

Quell’anno in cui. Una frase che si utilizza per far tornare alla mente i flussi dei ricordi di tempi passati, lontani. Quell’anno in cui è il titolo del potente libro fotografico di Stefano Stranges, fotoreporter torinese che nei mesi tragici della pandemia e del lockdown ha scelto di mettere al centro del mirino i volti, le storie piccole e grandi, i drammi e le rinascite di chi non si è fermato, di chi ha tenuto vivo il battito delle nostre società ferite. 

XX Settembre. Quando i colportori entrarono a Roma con la Bibbia

Il 20 settembre 1870 l’esercito italiano in una delle sue prime battaglie risorgimentali sconfiggeva l’esercito pontificio ed entrava in Roma, che di lì a poco, dopo Torino e Firenze, sarebbe stata proclamata capitale del nuovo Stato. Fu un evento molto importante e venne celebrato come festività nazionale dal 1895 al 1928, poi soppressa con il Concordato del 1929. Quel giorno, dopo l’esercito, entrarono in Roma alcuni colportori: venditori ambulanti di Bibbie. Le cose andarono così. L’agente per l’Italia della Società biblica britannica e forestiera, T.H.

Rosh Hashanah - 5781

Il segretario generale ad interim del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec), Ioan Sauca, ha inviato i saluti più fraterni e gioiosi agli amici e ai colleghi ebrei di tutto il mondo in occasione di Rosh Hashanah: «Che possa essere un momento di benedizione, di gioia e di pace», ha scritto Sauca. 

Rosh Hashanah è il Capodanno ebraico e con Yom Kippùr – giorno dell’espiazione–, è la ricorrenza più solenne per il popolo ebraico. Si celebrerà dal tramonto di questa sera sino a domenica 20 settembre.

Dov'è il tuo Dio?

«Dov’è il tuo Dio?» è la domanda che mi ha rivolto un docente di chimica in pensione, lucido, perspicace, sempre aggiornato, interessato al legame tra scienza e teologia. Lo conosco da anni, protestante per tradizione, ma non crede in Dio. Sostiene la chiesa economicamente perché, come egli afferma, «genera coraggio e annuncia un messaggio di pace e di speranza in una società liquida». Pochi giorni fa, nel nostro ultimo incontro, mi ha chiesto che cosa pensassi della recente scoperta riguardante la possibilità di vita su Venere.

Protestantesimo, sommario puntata del 20 settembre

Domenica mattina 20 settembre alle ore 8,50 con repliche martedì notte 22 settembre alle ore 1:20 e domenica notte 27 settembre alle ore 00:50, sempre su RaiDue, novo appuntamento con la tramissione Protestantesimo, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata, Protestanti e Risorgimento, Libera chiesa in un libero stato, proclamava Cavour all’indomani dell’unità d’Italia.

Culto evangelico, sommario puntata del 20 settembre

Domenica 20 settembre 2020 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con Culto Evangelico, la trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai alle 6.35 del mattino.

In questa puntata: “Nel deserto, una buona notizia”, da Marco 1, 1-8, predicazione a cura del pastore Gabriele Arosio.

Vivere secondo la fraternità e la misericordia

Poiché io, il SIGNORE, amo la giustizia, odio la rapina, frutto d’iniquità
Isaia 61, 8

Che nessuno opprima il fratello né lo sfrutti negli affari; perché il Signore è un vendicatore in tutte queste cose
I Tessalonicesi 4, 6

Le parole di Isaia e quelle di I Tessalonicesi appartengono rispettivamente al manifesto dell’annunciato Messia e alle raccomandazioni etiche a una Chiesa cristiana composta di ex pagani.

La vera guerra oggi è contro i poveri

Mi sveglio e mi giunge un messaggio da una persona della mia chiesa che mi dice che pochi minuti prima un prete ben conosciuto dalla sua famiglia è stato accoltellato a morte a Como. L’omicida – queste le prime notizie – un immigrato con problemi psichici. 

Don Roberto Malgesini era un uomo di fede dedito ai senza fissa dimora per i quali coordinava la distribuzione della colazione ogni mattina, e d’inverno metteva nel cortile 10-15 materassi per rendere il freddo e il loro sonno un po’ più sopportabile.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia