Italia

Stage diaconali, un’opportunità di formazione

L’estate del 2020 ha visto la terza edizione del progetto di stage diaconali per studenti della Facoltà valdese di Teologia. L’iniziativa, ideata da Diaconia valdese, Commissione Ministeri e Facoltà, spiega Victoria Munsey, vicepresidente della Commissione sinodale per la diaconia (Csd), «punta a offrire agli studenti che hanno completato il primo anno di studi un’esperienza lavorativa di un mese in una struttura o progetto diaconale. Nel 2018 e 2019 uno studente ha lavorato presso il Rifugio Carlo Alberto a Luserna San Giovanni.

Continuare a confidare nella bontà di Dio

Fino a quando, o Signore, mi dimenticherai? Sarà forse per sempre? Fino a quando mi nasconderai il tuo volto?
Salmo 13, 1

Vi ho detto queste cose, affinché abbiate pace in me. Nel mondo avrete tribolazione; ma fatevi coraggio, io ho vinto il mondo
Giovanni 16, 33

Scuole domenicali in rete

Sono stati quasi cento i partecipanti al webinar organizzato venerdì 18 settembre dal Servizio Istruzione ed educazione della Federazione delle chiese evangeliche in Italia - “La scuola domenicale” insieme a “Riforma” e “L’Amico dei fanciulli”.

Nasce la Rete Italiana Pace e Disarmo

Una nuova rete nella quale confluiscono la Rete della Pace, fondata nel 2014 e la Rete Italiana Disarmo, fondata nel 2004, alla quale aderisce, tra gli altri, la Commissione globalizzazione ambiente (Glam) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei).

Blocco della Sea Watch 4, le accuse della Chiesa tedesca e delle Ong

La Chiesa protestante tedesca critica il fermo della nave di soccorso tedesca Sea-Watch 4 a Palermo . «Il provvedimento serve ovviamente a limitare in modo consistente le operazioni di soccorso nel Mediterraneo», ha detto domenica il responsabile per le migrazioni e l'integrazione della Chiesa evangelica in Germania (Ekd), Manfred Rekowksi, all’agenzia stampa Evangelical Press Service (Epd).

Nel momento del dolore più profondo

Io sono imprigionato e non posso uscire. I miei occhi si consumano di dolore; io t’invoco ogni giorno, Signore
Salmo 88, 8-9

Non prego che tu li tolga dal mondo, ma che tu li preservi dal maligno
Giovanni 17, 15

Como, «resistere alla strumentalizzazione delle paure»

La salma di don Roberto Malgesini ha lasciato ieri 17 settembre Como. Oggi pomeriggio, nella sua natia Cosio, in Valtellina, si svolgerà il funerale.

Restano a Como le cose che ha fatto, le ore spese in favore degli ultimi, le polemiche politiche, una città dove accogliere è in qualche modo reato.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia