Italia

Analfabetismo religioso: un progetto per contrastarlo

Il progetto Pars, avviato nel 2018, riguarda la creazione di un portale multimediale di formazione e informazione (www.pars-edu.it) per contrastare il fenomeno dell’analfabetismo religioso; è un’iniziativa dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, il ministero per lIstruzione, lUniversità e la Ricerca (Miur) e la Fondazione per le Scienze religiose (Fscire).

Silenzio di Dio e silenzi umani in André Neher

Che cosa è più impressionante: il silenzio o ciò che resta in mezzo fra gli interlocutori avvinti dal silenzio? La mancanza delle parole o l’abisso che si scava tra le persone? Sono due dei possibili interrogativi che possono insorgere alla lettura di un lavoro raro: la tesi di laurea in Filosofia di Danilo Di Matteo, dedicata all’opera più famosa del filosofo ebreo André Neher. Il libro di Neher (1914-1988) è L’esilio della parola.

Seconda generazione?

Proseguono gli incontri dedicati al tema della cittadinanza promossi dall’Associazione Donne Africa Subsahariana e II Generazione, in collaborazione con il settimanale Riforma.

Venerdì prossimo 11 dicembre alle 17,30 la tavola rotonda online sarà tutta al femminile.

Il rock’n’roll con tanta anima

Se vuoi avere l’attenzione di qualcuno, raccontagli una storia.

Sono tante le storie dietro le canzoni di Massimo Granieri, talmente tante da riempire blog, programmi radiofonici e libri. Due libri per l’esattezza, il primo uscito nel 2018, Il Vangelo secondo il rock, e Il rock’n’roll con tanta anima, uscito da poco, entrambi editi da Claudiana.

Dio, il dispensatore di sogni che muovono i popoli

Il Signore, il tuo Dio, sta per farti entrare in un buon paese: paese di corsi d’acqua, di laghi e di sorgenti che nascono nelle valli e nei monti
Deuteronomio 8, 7

Colui che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per noi tutti, non ci donerà forse anche tutte le altre cose con lui?
Romani 8, 32

Il sorriso di Lidia ci accompagnerà

Tra le motivazioni del Premio alla personalità laica dell'anno, assegnato nel 2019, proprio un anno prima della sua morte, dall'associazione Laici Trentini a Lidia Menapace si legge: «Riconoscimento alla persona di cultura, alla politica e alla sempre impegnata lottatrice pronta a scendere in piazza per caldeggiare e difendere i diritti di tutte e di tutti, alla vagabonda e instancabile viaggiatrice sempre in movimento per diffondere la cultura laica e progressista».

Riafferrare l’orizzonte di Dio

Il giorno del Signore viene, è vicino
Gioele 2, 1

Noi aspettiamo nuovi cieli e nuova terra, nei quali abiti la giustizia
II Pietro 3, 13

Patrick Zaki, prolungata la detenzione

Prolungata di altri 45 giorni la detenzione in Egitto di Patrick Zaki, lo studente egiziano dell'università di Bologna detenuto esattamente da dieci mesi con vaghe accuse che lo tacciano di propaganda sovversiva.

Zaki è in detenzione da quando il 7 febbraio era stato fermato all'aeroporto del Cairo di ritorno in Egitto da Bologna dove, all'ateneo Alma Mater, seguiva un master biennale in studi di genere.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia