Italia

Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e in eterno

Il Dio di Daniele è il Dio vivente che dura in eterno; il suo regno non sarà mai distrutto e il suo dominio durerà sino alla fine
Daniele 6, 26

Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e in eterno
Ebrei 13, 8

In memoria di Lidia

A Bolzano si terrà oggi alle 15 l’ultimo saluto alla partigiana, femminista, ex senatrice, simbolo di tante lotte nel nostro Paese, Lidia Menapace. La cerimonia funebre sarà trasmessa anche in diretta online, sul canale youtube del Comune altoatesino. E’ morta lunedì scorso, a 96 anni, a causa del Covid.

Sulla croce l’umanità ha visto la gloria di Dio

Allora la gloria del Signore sarà rivelata, e tutti, allo stesso tempo, la vedranno; perché la bocca del Signore l’ha detto
Isaia 40, 5

Noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre
Giovanni 1, 14

Gli «esteri» dimenticati

Sulla totalità delle notizie dei principali dei telegiornali nazionali (Rai, Mediaset e La7) del prime time degli ultimi 2 anni solo il 25% delle notizie è stato riservato agli esteri.

«Inizio da me»

Oggi, Giornata dei diritti umani, si chiude la campagna internazionale annuale «16 giorni contro la violenza», iniziata lo scorso 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In occasione di quella giornata, Nicola Laricchio, pastore in prova presso la chiesa battista di Rovigo, ha lanciato l’iniziativa di avviare una discussione sulla violenza contro le donne tra gli uomini impegnati nel ministero pastorale che parta da sé come uomini.

“Present for Agape”

«Quest’anno ha inciso su tutti, in termini economici, personali e sociali, e anche Agape ne ha risentito (per esempio, non abbiamo potuto fare i campi estivi), non soltanto in termini economici ma anche nel rischio di una disgregazione del tessuto comunitario e relazionale».

Beni culturali Un patrimonio che dura ed evolve nel tempo

“Generazioni e rigenerazioni” è il concetto centrale entro cui si sono inquadrate le iniziative di fine agosto organizzate dalla Tavola valdese e vari altri soggetti. In che modo il patrimonio culturale delle chiese ha a che fare con queste parole, e perché, nella serie di tre webinar svolti tra l’11 e il 25 novembre, si è parlato di “nuovi approcci” al patrimonio culturale? Lo chiediamo a Sara Rivoira, responsabile dell’Ufficio beni culturali della Tavola valdese.

“Preghiere da asporto”

«Gentile passante, questo messaggio è per lei. Sull’alberello illuminato posto sul portone della chiesa vi sono delle palline di Natale. In ciascuna si trova una preghiera. La invitiamo, se vuole, a prenderne una e magari a metterla sul suo albero. Le preghiere sono scritte da varie persone che in questo periodo affrontano varie sfide a volte davvero impegnative. Consideri questo come un segno della nostra simpatia e della comune speranza per una città migliore e per un mondo più giusto. È questo il nostro modo semplice e sincero di augurarle Buon Natale!».

Bambini, adolescenti e pandemia

Delimito il campo: ragionerò sugli “zero-diciotto”. Quelli che vanno a scuola (però alcuni non ci vanno ancora, altri non più), quelli che non votano, quelli che diffondono il virus senza saperlo, quelli che sono stati promossi grazie alla pandemia, quelli che stavano già prima tutto il tempo attaccati allo smartphone e adesso ancora di più... Che cosa pensano gli “zero-diciotto” in questo periodo? Che cosa si porteranno dietro? Che adulti diventeranno, e in che modo l’attuale esperienza li avrà segnati?

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia