Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Analfabetismo religioso: un progetto per contrastarlo

Liniziativa dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, con Miur e Fscire, coinvolge anche le realtà protestanti

Il progetto Pars, avviato nel 2018, riguarda la creazione di un portale multimediale di formazione e informazione (www.pars-edu.it) per contrastare il fenomeno dell’analfabetismo religioso; è un’iniziativa dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, il ministero per lIstruzione, lUniversità e la Ricerca (Miur) e la Fondazione per le Scienze religiose (Fscire).

Proprio in qualità di ricercatrice Fscire è stata coinvolta Alessia Passarelli, che ha curato il recente kit” dedicato ai valdesi. Le chiediamo di raccontarci questo progetto: «Innanzitutto va detto che il portale, e questo è un suo aspetto interessante, non ha lobiettivo di creare materiale nuovo, ma di raccogliere, organizzare e condividere materiali che già esistono, su temi specifici legati alle religioni, per fornire strumenti di alfabetizzazione religiosa, glossari, infografiche, news da varie organizzazioni religiose, e una serie di kit formativi: dei pacchetti” che gli insegnanti o più in generale le persone interessate possono utilizzare per autoformarsi o formare, per esempio, delle classi».

Lidea è di una formazione dal basso, continua Passarelli, di unalta fruibilità: «Per contrastare lanalfabetismo religioso, per lavorare con le scuole, c’è bisogno di strumenti diversi, non necessariamente i testi accademici sono i più adatti allo scopo. Allinterno di ogni kit ci sono testi di approfondimento, video, interviste, per avere un primo approccio a una religione o a un aspetto della religione. Si tratta di materiali alla portata di tutti, poi ci sono bibliografie che permettono di approfondire ulteriormente».

Il kit sui valdesi appena pubblicato, spiega Passarelli, il cui tempo di fruizione stimato (un’accortezza utile, ormai diffusa su molti siti di informazione) è di 3 ore e 40 minuti, «è il primo di una serie, e affronta alcuni aspetti della storia valdese, quali la scuola, il rapporto con lEuropa, e il recente docu-film Valdesi, una storia di fede e libertà prodotto dalla Società di Studi valdesi nel 2019. Sto preparando un secondo kit che riguarderà più la storia recente e loggi».

Sono previsti altri kit legati al mondo protestante: «Si stanno cercando persone che possano approntare contributi su altre denominazioni o aspetti specifici, anche trasversali al protestantesimo italiano». Dal momento che il portale è in costante aggiornamento, Passarelli consiglia di consultarlo con regolarità, e suggerisce alcuni kit interessanti come quello sullecumenismo e sulla questione di genere nelle comunità islamiche.

Interesse geografico: