Italia

Essere ambasciatori di Cristo

I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento e quelli che avranno insegnato a molti la giustizia risplenderanno come le stelle in eterno
Daniele 12, 3

Noi dunque facciamo da ambasciatori per Cristo, come se Dio esortasse per mezzo nostro; vi supplichiamo nel nome di Cristo: siate riconciliati con Dio
II Corinzi 5, 20

Ai tempi di una pandemia nessuno è straniero

Oggi 7 dicembre alle 17,30 si terrà una diretta Facebook per presentare un Rapporto intitolato: «Ai tempi di una pandemia nessuno è straniero».

Il report è stato realizzato da una giovane redazione ferrarese di Occhioaimedia.org che si occupa di monitorare le testate locali e nazionali alla ricerca di titoli, temi e argomenti che rappresentano incitamento all’odio razziale, alla xenofobia o che utilizzano linguaggi violenti contro le minoranze etniche.

In Piemonte l'appello di Diaconia valdese e diocesi per salvare le Rsa

Diaconia valdese, diocesi cattolica di Pinerolo e l’Associazione provinciale cuneese delle case di riposo pubbliche e private scrivono al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio per lamentare “la palese disparità di trattamento e di attenzione, non solo rispetto ad altri settori economici, ma anche in confronto agli interventi di altre regioni a sostegno delle residenzialità per anziani e disabili».

Lidia Menapace. Scompare una voce libera

«Cos’ho imparato dalla Resistenza? A convivere con la paura e a superarla», così affermava dalla sua casa di Bolzano lo scorso 25 Aprile (interpellata dal quotidiano la Repubblica) Lidia Menapace, partigiana nata a Novara nel 1924, femminista, ex senatrice di Rifondazione comunista (ultimamente vicina alle lotte di Potere al popolo) e scomparsa oggi, aveva novantasei anni.

«Dobbiamo uscire da questo virus e far ripartire la politica», diceva alla giornalista Giovanna Casadio.

Vaccini e virus: sfida mortale

Ho conosciuto lo scienziato immunologo Alberto Mantovani in occasione degli incontri biblici periodici in casa sua a Milano. Pur non essendo credente, è interessato e partecipe del nostro mondo ecclesiastico, grazie anche a sua moglie Nicla impegnata nella vita della comunità valdese di Milano. Ho ascoltato, in queste settimane, alcuni interventi di Mantovani in tv e ho letto dei suoi articoli su quotidiani. È il ricercatore italiano più citato nella letteratura scientifica internazionale.

Dio sa le cose di cui abbiamo bisogno

Invano vi alzate di buon mattino e tardi andate a riposare e mangiate pane tribolato; egli dà altrettanto a quelli che ama, mentre essi dormono
Salmo 127, 2

Il Padre vostro sa le cose di cui avete bisogno, prima che gliele chiediate 
Matteo 6, 8

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia