Italia

Guardare il volto del Signore

Quelli che guardano il Signore sono illuminati, nei loro volti non c’è delusione
Salmo 34, 5

Siate allegri nella speranza, pazienti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera
Romani 12, 12

Resteranno le parole: oggi lettera Q

"Resteranno le parole: suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z” è il titolo scelto per la nuova rubrica culturale di riforma.it, che ha preso l’avvio giovedì 7 gennaio.

L’idea è stata di riprendere, con cadenza settimanale, le puntate di questa sorta di “dizionario etico-biblico-filosofico” andato in onda quotidianamente, all’interno del programma di Radio Beckwith evangelica “Voce delle chiese”, dal 30 novembre al 23 dicembre scorsi..

Il premio della gioia in mezzo a insulti e ingiustizie

Ecco, io ti ho provato nel crogiuolo dell’afflizione
Isaia 48, 10

Beati voi, quando gli uomini vi odieranno, e quando vi scacceranno da loro, e vi insulteranno e metteranno al bando il vostro nome come malvagio, a motivo del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno e saltate di gioia, perché, ecco, il vostro premio è grande nei cieli 
Luca 6, 22-23

La solidarietà non si arresta

Con la bella stagione sono ripresi in maniera massiccia gli arrivi di donne, uomini, bambini, in marcia da mesi, anni, lungo la cosiddetta rotta balcanica, in fuga da guerre e distruzioni, alla ricerca di un futuro di speranza. Come accade nel mar Mediterraneo, anche via terra si assiste a politiche di respingimenti illegali sempre più aggressivi nei loro confronti, mentre al contempo vengono messe in atto azioni di criminalizzazione verso chi cerca di alleviare il percorso di queste persone.

Il calcio è un gioco di questa terra

Ricordate la gioia del mondo sportivo italiano quando il Leicester allenato da Claudio Ranieri vinse, per la prima e unica volta, la Premier League nel 2016? Potrebbe non essere più nemmeno un’ipotesi teorica: non penso solo al Leicester ma alle squadre come Verona, Sampdoria, Cagliari, che il campionato l’hanno vinto una volta.

Tags:

La resistenza delle donne, politica nuova a 360 gradi

Un diversificato paesaggio di resistenze femminili viene disegnato attraverso gli incontri che Federica Tourn racconta nel suo libro Rovesciare il mondo. I movimenti delle donne e la politica. Resistenza alle destre religiose e politiche che in molte parti del mondo cercano di riproporre un ordine cosiddetto “naturale”; resistenza alle violenze e al controllo del corpo femminile; resistenza in nome della libertà riproduttiva e della libertà di movimento e di pensiero.

I tuoi occhi hanno un aspetto politico

Chi è familiare con la Fgei (Federazione giovanile evangelica in Italia) probabilmente sa che uno dei momenti più cruciali tra le sue attività interne è il Campo Studi, un campo di quattro giorni tenuto ogni due anni che vede giovani delle chiese battiste, metodiste e valdesi di tutta Italia riunirsi per riflettere, meditare e formarsi insieme su una particolare tematica.

Tags:

Storie per la Storia, incontro su Giorgio Girardet

"Storie per la storia" è l'iniziativa della Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice (To) con l’obiettivo di entrare più a fondo nella complessità degli eventi, anche perché in tempi di crisi e di grandi cambiamenti, quando qualcosa interrompe il corso delle nostre quotidianità, anche le domande verso il passato si modificano, esigono nuovi racconti, indagano nuove questioni.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia