Italia

L’invito alla conversione

Purifica il tuo cuore dalla malvagità, affinché tu sia salvata. Fino a quando albergheranno in te i tuoi pensieri iniqui? 
Geremia 4, 14c 

Giovanni disse: “Fate dunque dei frutti degni del ravvedimento”
Luca 3, 8

A Parma appello ecumenico per l'apertura di una moschea

Come associazione interconfessionale di laiche e laici che promuove l’ecumenismo e il dialogo a partire dal dialogo ebraico-cristiano, il Sae (Segretariato Attività Ecumeniche) – gruppo di Parma, manifesta i propri sentimenti di «fraternità e amicizia alla Comunità musulmana di Pama, che è stata privata del luogo in cui riunirsi e celebrare la propria fede». 

«È importante far partire le cose»

Un compromesso. Ciononostante la vicedecana della Chiesa Evangelica Luterana in Italia (Celi) attende con ansia l’inizio online della 2° Seduta del XXIII Sinodo. Non è un sinodo elettorale, ma l’ordine del giorno prevede comunque temi complessi e decisioni importanti da prendere. Una di queste, la votazione di un documento sulla posizione ufficiale della Celi riguardo la giustizia di genere, le sta particolarmente a cuore.

Un sinodo online. Se lo sarebbe mai immaginato?

I muri del silenzio

I muri si erigono anche con i silenzi, facendo sparire i migranti dalle cronache. E ciò che accade per colpa della pandemia, delle campagne discriminatorie rivolte nei confronti delle Organizzazioni non governative e a causa delle intercettazioni avvenute nei confronti di giornalisti che si occupano di rifugiati e di richiedenti asilo.

12 proposte di pace e disarmo per il Recovery Plan

La Rete italiana pace e disarmo (Ripd) ha sollecitato il Presidente del Consiglio Mario Draghi a un incontro. La richiesta è accompagnata dal rilancio delle 12 proposte elaborate dalla Ripd. Le proposte sono per un utilizzo nonviolento e civile dei fondi europei “Next Generation EU”. Stiamo parlando di un utilizzo delle risorse del cosiddetto “Recovery Plan” che, per la Rete pace e disarmo, non dovrebbe in alcun modo aprire a possibili destinazioni “armate”.

Qual è la nostra relazione nei confronti di Gesù?

Questa città sarà per me un motivo di gioia, di lode e di gloria fra tutte le nazioni della terra che udranno tutto il bene che io sto per fare loro; esse temeranno e tremeranno a causa di tutto il bene e di tutta la pace che io procurerò a Gerusalemme
Geremia 33, 9

Disabilita il Pregiudizio con il Marciapiede Didattico

Il progetto socio-educativo "Il Marciapiede Didattico Disabilita il Pregiudizio", che da anni opera nelle scuole di Firenze e provincia e in ampia parte del territorio nazionale divulgando la cultura dell’accoglienza della diversità, è diventato oggetto di ricerca scientifica da parte dell’Università di Firenze con l’intento di approfondire la riduzione delle discriminazioni verso disabili e gruppi minoritari con la simulazione di situazioni di disagio e grazie alla forza dell’empatia e dell’immedesimazione.                          

Fammi parlare

L’intento del volume scritto da Tiziana Ciavardini e Marino D’Amore è analizzare lo stato di salute dell’informazione in Italia e nel mondo. L’Articolo 21 della nostra Costituzione esprime due principi complementari e indissolubili: la libertà del giornalista di poter informare e il diritto del cittadino ad essere informato.

Pinerolo e val Chisone-Germanasca promossi, val Pellice bocciata

Non ci siamo. Un’occasione storica, irripetibile per molte generazioni, lasciata sfuggire senza appello da una classe politica su cui peserà per i prossimi decenni la scelta di puntare su un solo progetto, importante sì ma non fondamentale per un territorio in profonda crisi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia