Italia

L’universo di Gianni Rodari

«È difficile fare le cose difficili, parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi». Gianni Rodari

Il 14 aprile 1980 moriva a Roma all’età di sessant’anni Gianni Rodari.

Scuola da casa con benda nera sugli occhi

Braccia conserte, braccia in seconda, mani sul banco….quando ero  alle elementari di Pinerolo questi  erano comandi  precisi che, in certi momenti, la maestra dava alla classe per richiamarla all'ordine. Anche quando veniva il fotografo per l'immancabile fotografia di fine anno scolastico, i maschi (non ricordo se anche le femmine) si mettevano belli impettiti lì davanti, con le braccia incrociate sul petto.

Tags:

La gioia preparata da Dio per noi

Il Signore li aveva rallegrati 
Esdra 6, 22

Rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti nei cieli 
Luca 10, 20

Viviamo tempi difficili, una situazione esistenziale angosciante. Non abbiamo alcun motivo per rallegrarci e per esultare di gioia. Abbiamo bisogno di parole che rafforzino la nostra resilienza di fronte a tutte le difficoltà in cui ci dibattiamo giorno per giorno. Queste parole possono venirci dalla Parola di Dio.

Viaggi mediterranei nel XIX secolo

Bruna Peyrot e Davide Rosso, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Centro culturale valdese, all’interno del ciclo “Storie per la Storia” parleranno oggi, in compagnia di Paola Schellenbaum, dei viaggi dei missionari valdesi nel mare Mediterraneo del XIX secolo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia