Italia

Workshop online per giornalisti della val Pellice e del Pinerolese

Workshop online rivolto a giornalisti e addetti agli uffici stampa che operano fra val Pellice e Pinerolese, organizzato dal GAL Escartons e Valli Valdesi in collaborazione con i servizi inclusione della Diaconia valdese e condotto dall’Associazione Carta di Roma (di cui fa parte nel direttivo anche la Federazione delle chiese evangeliche in Italia), nata nel 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione, protocollo siglato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (

Alla ricerca della verità

Non si trovi in mezzo a te chi fa passare suo figlio o sua figlia per il fuoco, né chi esercita la divinazione, né astrologo, né chi predice il futuro, né mago, perché il Signore detesta chiunque fa queste cose
Deuteronomio 18, 10.12

Il frutto della luce consiste in tutto ciò che è bontà, giustizia e verità. Esaminate che cosa sia gradito al Signore. Non partecipate alle opere infruttuose delle tenebre; piuttosto denunciatele
Efesini 5, 9-11

Un'eredità musicale di fede e testimonianza

«In passato, il popolo metodista è stato formato dal vocabolario teologico e dall’espressione poetica degli inni wesleyani, attraverso i quali è stata trasmessa gran parte della dottrina metodista: amore per Dio e per il prossimo attraverso una fede in azione che è testimonianza al mondo.

Protestantesimo, sommario puntata del 18 aprile

Domenica mattina 18 aprile dopo le ore 8,00 con repliche martedì notte 20 aprile alle ore 1,40 e domenica notte 25 aprile alle ore 1,00 sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con la trasmissione Protestantesimo, curataa dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata: Giorgio Girardet, un soldato e un pastore.

Culto evangelico, sommario puntata del 18 aprile

Domenica 18 aprile  2021 alle 6,35 del mattino nuova appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

Il titolo di questa puntata è Una ricchezza che non crea futuroda Luca 12: 16-21. Predicazione a cura del pastore Luca Baratto.

Foyer: una comunità per la comunità

Il Foyer di Angrogna, comunità di reinserimento, è protagonista di un nuovo progetto avviato grazie ai fondi del Fondo Europeo Agricolo Per Lo Sviluppo Rurale e del GAL Escartons e Valli Valdesi. Capofila è il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli e sono diversi i partner coinvolti: il C.I.S.S.

Alla scoperta dell’”arte in casa”, dalla fotografia al teatro

Si è da poco concluso il primo dei nove cicli del progetto «Arte in casa», promosso dalla Casa di Riposo Il Gignoro” della Diaconia valdese fiorentina, realizzato con il contributo di @FondazioneCRFirenze e il coinvolgimento di numerose realtà culturali: Museo dellOpera del Duomo, Museo Horne, Museo Casa Siviero, ass.

Tags:

Essere pieni di gioia e di Spirito Santo

Quelli che amano il tuo nome si rallegreranno in te 
Salmo 5, 11

I discepoli erano pieni di gioia e di Spirito Santo 
Atti degli Apostoli 13, 52

I discepoli erano pieni di gioia perché la Parola del Signore si diffondeva ad Antiochia, benché i giudei ostili avessero scatenato una persecuzione contro Paolo e Barnaba.

Resteranno le parole: oggi lettera P

"Resteranno le parole: suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z” è il titolo scelto per la nuova rubrica culturale di riforma.it, che ha preso l’avvio giovedì 7 gennaio.

L’idea è stata di riprendere, con cadenza settimanale, le puntate di questa sorta di “dizionario etico-biblico-filosofico” andato in onda quotidianamente, all’interno del programma di Radio Beckwith evangelica “Voce delle chiese”, dal 30 novembre al 23 dicembre scorsi..

A Foras

Il giudice per le udienze preliminari di Cagliari si esprimerà oggi 15 aprile sulla richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di 45 persone che hanno partecipato alle manifestazioni effettuate davanti alle basi militari di Decimomannu, Teulada e Quirra tra il 2014 e il 2017. In cinque sono sospettati di associazione eversiva, mentre per gli altri si tratta di reati minori come resistenza, danneggiamento e imbrattamento.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia