Italia

Culto evangelico, sommario puntata del 2 maggio

Domenica 2 maggio  2021 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

In questa puntata: “Il lavoro, una briciola del regno di Dio”, da Marco 1, 16-20. Predicazione a cura del pastore Francesco Sciotto.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Omotransfobia, una legge che non reprime la libertà d’espressione

Il disegno di legge Zan solleva un dilemma assai arduo che richiama una delle grandi questioni capaci di sottoporre a verifica la qualità delle democrazie contemporanee. Ovvero, il bilanciamento tra due (o più) diritti entrambi meritevoli di tutela, entrambi riconosciuti dalla nostra Carta Costituzionale, eppure capaci di una possibile tensione tra essi. Il diritto alla più ampia e incondizionata libertà di pensiero e di espressione e quello alla tutela della incolumità e dignità di minoranze e di specifici gruppi di individui.

L’opera salvifica di Gesù Cristo

Mosè supplicò il Signore, il suo Dio, e disse: «Calma l’ardore della tua ira e pentiti del male di cui minacci il tuo popolo»
Esodo 32, 11.12

Se qualcuno ha peccato, noi abbiamo un avvocato presso il Padre: Gesù Cristo, il giusto 
I Giovanni 2, 1

Dopo aver parlato del contrasto luce-tenebre, nella prima lettera Giovanni passa al contrasto, collegato al primo, fra verità e menzogna. 

“Oggetti in campo. Narrare gli oggetti”. Riflessioni sulla cultura materiale

Si terrà il 30 aprile, dalle 17,30 alle 19, l’incontro in diretta online sulla pagina facebook e sul canale youtube della Fondazione Centro culturale valdese “Oggetti in campo. Narrare gli oggetti”.

L’appuntamento prenderà le mosse dalla mostra “Intagli alpini. Legni decorati tra Valli valdesi e Queyras” di cui si parlerà in anteprima e che si aprirà negli spazi espositivi della Fondazione Centro culturale valdese dal 13 maggio rimanendo poi aperta fino al 15 ottobre 2021.

Resteranno le parole: oggi lettera R

Resteranno le parole: suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z” è il titolo scelto per la nuova rubrica culturale di riforma.it, che ha preso l’avvio giovedì 7 gennaio.

L’idea è stata di riprendere, con cadenza settimanale, le puntate di questa sorta di “dizionario etico-biblico-filosofico” andato in onda quotidianamente, all’interno del programma di Radio Beckwith evangelica “Voce delle chiese”, dal 30 novembre al 23 dicembre scorsi..

Webinar sulle diaspore valdesi dimenticate

Oggi 28 aprile alle 17.30 Bruna Peyrot e Davide Rosso, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Centro culturale valdese, all’interno del ciclo “Storie per la Storia”, parleranno con Martino Laurenti delle Diaspore valdesi dimenticate (1730-1735).

Essere grati e grate a Dio per ciò che ha fatto per noi

Io insegnai a Efraim a camminare, sorreggendolo per le braccia; ma essi non hanno riconosciuto che io cercavo di guarirli 
Osea 11, 3

Considerate che la pazienza del nostro Signore è per la vostra salvezza
II Pietro 3, 15

Il profeta Osea parla a Israele, che chiama Efraim, per rimproverarlo della sua infedeltà a Dio. Questa infedeltà ha provocato l’ira di Dio: la conseguenza sono le catastrofi annunciate dal profeta. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia