Italia

Pavese tra parole e note

«“Ricordati del tuo Creatore nei giorni della tua giovinezza, prima che vengano i cattivi giorni e giungano gli anni nei quali dirai: non ho più alcun piacere, prima che il sole, la luna si oscurino e le nuvole tornino dopo la pioggia”. Tutto ci saremmo aspettati in quel bel pomeriggio d’autunno, salvo che trovare questa citazione dell’Ecclesiaste (12, 3-4) in calce alla bozza di una lettera di Cesare Pavese indirizzata all’editore Carocci», ricordava in un bell’articolo pubblicato nel 2013 su Riforma il pastore valdese Giorgio Bouchard.

La chiamata di Dio

Il Signore fu il mio sostegno. Egli mi trasse fuori al largo
II Samuele 22, 19-20

Gesù vide un uomo chiamato Matteo, che sedeva al banco delle imposte, e gli disse “Seguimi”. Ed egli alzatosi lo seguì
Matteo 9, 9

Una nuova Gerusalemme

 

Misericordia, ecumenismo, giustizia, diritti, futuro della chiesa, ambiente. Sono molti i temi toccati dal pastore Martin Junge, segretario della Federazione luterana mondiale (Lwf), nel discorso tenuto nella seconda giornata del Sinodo della Chiesa luterana in Italia (Celi), in corso fino a domani 1° maggio in forma virtuale, data l’emergenza pandemica.

La fede, la parola biblica e la tensione al cambiamento

Con il titolo «Continuità, cambiamento, futuro – La misericordia è responsabilità della Chiesa» si è aperta nel pomeriggio di giovedì 29 aprile la Seconda Sessione del XXIII Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi), convocato in forma online. Nell’ottobre scorso si era svolta (sei mesi dopo il previsto, a causa della pandemia) una sessione in presenza ma con un numero limitato di partecipanti.

Tags:

Rifugi alpini e Covid, tante le sfide all'orizzonte

Anche i rifugi alpini si preparano ad affrontare una seconda stagione estiva verosimilmente analoga a quella appena terminata ovvero ricca di paura e confusione sanitaria, legislativa e sociale; la crisi economica è grande.

Distanziamento, sanificazione e gestione dei flussi sono stati gli obiettivi minimi da raggiungere per poter aprire i battenti. Il virus non è ancora stato sconfitto, le strutture in quota non potranno abbassare la guardia riappropriandosi delle loro prerogative e peculiarità in tempi brevi.

Per un’informazione rispettosa dei minori

Siglato tra la Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) e L’Unicef Italia un protocollo che prevede la realizzazione di moduli formativi per giornalisti e tavole rotonde di approfondimento con una particolare attenzione rivolta a bambine e bambini e adolescenti e che oggi per via della pandemia sono, più che in passato, a rischio povertà ed esclusione sociale.  

Ex Embraco: l’odissea dei lavoratori

Un altro primo maggio con pochi motivi per festeggiare quello dei 400 lavoratori ex Embraco, che ormai da tre anni si trovano appesi a un filo tra false illusioni e il pericolo reale di rimanere senza lavoro. Una vicenda che è diventata una vera e propria telenovela, tra colpi di scena e scenari in continua evoluzione, ma anche l’emblema dell’industria italiana, in mano alle speculazioni e gli interessi delle multinazionali.

Tags:

Protestantesimo, sommario puntata del 2 maggio

Domenica mattina 2 maggio dopo le ore  8,00 con repliche martedì notte 4 maggio alle ore 1,25 e domenica notte 9 maggio alle ore 1,00, sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con la trasmissione Protestantesimo, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata: Vax Mundi.

Se il 2020 si è chiuso con la speranza di un vaccino, il 2021 sembra essersi aperto con la paura e il rifiuto dello stesso.

Dio ci chiede di essere pronti e pronte al cambiamento

Darà incremento all’impero e una pace senza fine al trono di Davide e al suo regno
Isaia 9, 6

Questa è la parola ch’egli ha diretta ai figli d’Israele, portando il lieto messaggio di pace per mezzo di Gesù Cristo. Egli è il Signore di tutti
Atti degli apostoli 10, 36

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia