Italia

Perseverate nella fede!

Dio disse a Noè: «Ecco, stabilisco il mio patto con voi, con i vostri discendenti dopo di voi e con tutti gli esseri viventi che sono con voi; non ci sarà più diluvio per distruggere la terra»
Genesi 9, 9-10.11

Perseverate nella fede, fondati e salvi e senza lasciarvi smuovere dalla speranza del vangelo che avete ascoltato, il quale è stato predicato a ogni creatura sotto il cielo
Colossesi 1, 23

L’assenza certa delle madri dell’est

Una famiglia tenuta insieme con sentimenti troppo fragili per resistere ai venti della povertà e delle difficoltà quotidiane. Nello sfondo la Romania degli anni dieci del duemila, la realtà rurale a qualche chilometro dal centro e, lontanissimo, il mondo moderno.

Voci di donne. La predicazione femminile dalla Riforma al pastorato

«Voci di donne. La predicazione femminile dalla Riforma al pastorato» è il titolo dei due giorni di convegno (nei pomeriggi di sabato 24 e domenica 25 aprile) promossi dalla Federazione femminile evangelica valdese e metodista insieme alla Facoltà valdese di Teologia (Fvt).

Doppio appuntamento alla Claudiana di Firenze

La libreria Claudiana di Firenze in collaborazione con l’editore Edizioni Terra Santa propone un doppio appuntamento in occasione della pubblicazione del libro illustrato per bambini e bambine La scuola sotto l’albero di Luciana Breggia (illustrazioni di Paola Formica).

«Continuità, cambiamento, futuro – La misericordia come responsabilità della Chiesa»

Il conto alla rovescia è iniziato. Mancano meno di due settimane all'apertura della 2° Seduta del XXIII sinodo della Chiesa Evangelica Luterana in Italia. Il Presidio Sinodale e il Decanato sono impegnati nella preparazione dell'evento digitale, e l’obiettivo è ambizioso: un formato accessibile a tutti, che rispetti però i più alti standard di sicurezza informatica.

Il comparto della Cultura verso le riaperture

Nel momento in cui si discute sempre più animatamente delle riaperture di alcuni settori del mondo del lavoro con un allentamento delle misure di prevenzione dei contagi, il mondo della cultura preme per fare, in un certo senso, da apripista. Secondo le ultime indicazioni del Governo, cinema, musei e teatri apriranno le loro porte dal mese di maggio. Una cosa è certa: il comparto della cultura è uno di quelli che ha sofferto maggiormente le restrizioni dell’ultimo anno.

Fake news. Rom e sinti rubano i bambini

Lo sanno tutti ormai. È una verità acquisita.

Un dato incontrovertibile per razzisti e coloro che ritengono di conoscere tutto, soprattutto in tema di «zingari». Quegli sporchi, brutti e cattivi nomadi che non vogliono integrarsi nella nostra società.

Tra questi stereotipi, i più comuni, quello più in voga è: «sottrarre i minori alle famiglie». Il più grave e il più inaccettabile.

Tags:

Siamo amati e amate da Dio

I passi dell’onesto sono guidati dal Signore; egli gradisce le sue vie. Se cade, non è però abbattuto, perché il Signore lo sostiene prendendolo per mano 
Salmo 37, 23-24

In tutte queste cose, noi siamo più che vincitori, in virtù di colui che ci ha amati
Romani 8, 37

Aggressione Mazzola: condannata la boss Laera

Dopo tre anni dal pugno sferrato in pieno viso da Monica Laera, boss del clan Strisciuglio che controlla il quartiere Libertà di Bari, alla giornalista Rai Maria Grazia Mazzola mentre in strada su suolo pubblico poneva domande nell’esercizio della sua professione, il gup del Tribunale del capoluogo pugliese Giovanni Anglana ha condannato in primo grado Monica Laera ad un anno e 4 mesi di reclusione (sconto di pena dovuto a seguito del rito abbreviato) per l’aggressione e le minacce di morte

Il grande inganno giudiziario si chiama criminalizzazione della solidarietà

Nelle pieghe dei decreti di autorizzazione alle intercettazioni telefoniche firmati dal sostituto procuratore della repubblica di Trapani, Andrea Tarondo, a partire dall’estate del 2017 nei confronti di alcuni esponenti delle maggiori Ong internazionali, Medici Senza Frontiere (che proprio negli scorsi giorni ha festeggiato i cinquanta anni di attività umanitaria) e Save The Children, ci sono alcuni dettagli che colpiscono, particolarmente. Che ci parlano della criminalizzazione del diritto al soccorso delle persone in mare, in primo luogo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia