Italia

Il nostro futuro è in Dio

La terra è piena della benevolenza del Signore 
Salmo 33, 5

Perciò vi dico: non siate in ansia per la vostra vita, di che cosa mangerete o di che cosa berrete; né per il vostro corpo, di che vi vestirete. Non è la vita più del nutrimento, e il corpo più del vestito?
Matteo 6, 25

Laicità a scuola: quali prospettive?

L'attualità del tema della “laicità sotto attacco” nella nostra società ha stimolato quest’ anno un vivace dibattito nel corso dei lavori dell'ultimo Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, con particolare attenzione al mondo della scuola, riportando alla memoria il ruolo dell'associazione “31 Ottobre, per una scuola laica e pluralista, promossa dagli evangelici italiani”, che per diciassette anni ha svolt

Protestantesimo, sommario puntata del 5 settembre

Domenica mattina 5 settembre dopo le ore 8,30, con repliche martedì notte 7 settembre alle ore 1,10 e domenica notte 12 settembre alle ore 1,50, sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con la trasmissione televisiva Protestantesimo, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata: Orfanotrofio G. B. Taylor: storie, nella Storia. Nel 1923, in via della Camilluccia a Roma, nasce l’opera battista G. B. Taylor.

Culto evangelico, sommario puntata del 5 settembre

Domenica 5 settembre 2021 alle ore 6,35 del mattino sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Il titolo di questa puntata è “L’arcobaleno di Dio” da Genesi 6:5-10. Predicazione a cura del pastore Daniele Bouchard.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

L’ultimo «volo» di Daniele Del Giudice

 

Arrivano i primi rifugiati afghani nel Pinerolese

Oggi giovedì 2 settembre sono in arrivo nel Pinerolese 13 profughi afghani, espatriati  frettolosamente a seguito del precipitare della situazione nel paese asiatico.
La Diaconia Valdese ha dato la disponibilità alla Prefettura di Torino per l’accoglienza di nuclei famigliari e singoli che, volati da Kabul in Italia nelle ultime settimane di agosto, sono stati ospitati al centro della Croce Rossa di Settimo Torinese per trascorrere il periodo di quarantena.
 

Esercitare l’agàpe divino

Chi è l’uomo che teme il Signore? Dio gl’insegnerà la via che deve scegliere
Salmo 25, 12

E prego che il vostro amore abbondi sempre più in conoscenza e in ogni discernimento
Filippesi 1, 9

Calendario ebraico d’arte 2021 - 2022

È uscito il Calendario ebraico d’arte edito da Claudiana, per accompagnarci per i prossimi mesi, ovvero da settembre 2021, quando ricorre Rosh haShana ovvero il capodanno ebraico che quest'anno si festeggia il 6 settembre, a dicembre 2022. L’autore è Joel Itman, artista nato in America, di origine ebraica che vive e lavora in Italia da molti anni.

Ma perché un artista decide di realizzare un calendario?

Dio risponde alle nostre domande

Per la tua grande misericordia, rispondimi, o Dio, assicurandomi la tua salvezza
Salmo 69, 13

In quel giorno non mi rivolgerete alcuna domanda. In verità, in verità vi dico che qualsiasi cosa domanderete al Padre nel mio nome, egli ve la darà
Giovanni 16, 23

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia