Italia

Una Facoltà valdese di teologia sempre più vitale e interconnessa

Oggi pomeriggio «all’esame» del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi (il massimo organo decisionale dell’Unione delle chiese) c’era la Facoltà Valdese di Teologia di Roma: il più antico Istituto in Italia per lo studio universitario della teologia evangelica.

Fondata nel 1855 a Torre Pellice (To), si traferì prima a Firenze a Palazzo Salviati dal 1860 al 1921, poi nell’attuale sede di Roma in via Pietro Cossa, accanto alla chiesa valdese di Piazza Cavour.

In presenza e a distanza: come stiamo cambiando?

Come ci ha cambiato il Covid? Anzi, come sta continuando a cambiarci? Come influenzerà il nostro modo di vivere la fede? Come ha influito sulle nostre chiese, ma anche sulle altre e anche sulle altre fedi religiose? Intorno a questi interrogativi si è sviluppata una bella discussione nel pomeriggio della domenica, nell’ambito della “vita della chiesa” del Sinodo valdese e metodista, che ha appena nominato Valdo Spini e Marco Fornerone rispettivamente presidente e vice del seggio che conduce i lavori.

Opere resilienti, come i rami d’ulivo

L’emergenza sanitaria ha colpito anche le Opere «che “rispondono” al Sinodo» delle chiese metodiste e valdesi e che stamane 23 agosto sono state chiamate a informare (alla presenza della moderatora della Tavola valdese, Alessandra Trotta) l’Unione delle chiese metodiste e valdesi, in assise in questi giorni con il suo Sinodo (il massimo organo decisionale dell’Unione delle chiese) sull’anno appena trascorso.

Non profanare il nome di Dio

Dice il Signore: «Non profanerete il mio santo nome»
Levitico 22, 32

Come colui che vi ha chiamati è santo, anche voi siate santi in tutta la vostra condotta
I Pietro 1, 15

L’amore, la via per eccellenza

Dopo un anno di stop, dovuto alla pandemia, domenica 22 agosto si è aperto a Torre Pellice (To), con il consueto culto inaugurale il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, che si svolgerà in una formula mista (in presenza e in collegamento telematico) e con durata ridotta dal 22 al 25 agosto.

Il ruolo delle Chiese nella crisi della democrazia

«“La crisi della democrazia e il ruolo delle chiese nello spazio pubblico” – La chiesa, tra felicità dell’individuo e costruzione della società» è il tema della Giornata teologica “Giovanni Miegge” che quest'anno si svolge giovedì 26 agosto dal tempio valdese di Torre Pellice.

Una diaconia al passo con i tempi

Giovanni Comba è giunto al termine del suo mandato come presidente della Commissione sinodale valdese per la Diaconia (Csd). Dopo un primo anno nella Commissione il Sinodo lo elesse come presidente, carica che gli venne rinnovata anche per i sei anni successivi. È quindi giunto il momento di fare un bilancio di questa esperienza, al contempo positiva e impegnativa. Iniziamo mettendo per ora da parte la pandemia e facendo un passo indietro per capire che cosa è successo in questi anni.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia