Italia

L’Afghanistan e noi

Sarà dedicato alla tragica crisi afghana il consueto incontro online intitolato «Un’ora con…» e promosso da dall’Associazione "Articolo 21 liberi di…" previsto per domani pomeriggio 2 settembre alle 17,30 e liberamente raggiungibile sulla pagina facebook dell’Associazione per la libertà d’informazione.

Gli insegnamenti del “Sinodo possibile”

Il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste s’è svolto, quest’anno, in una modalità che potremmo definire mista con la partecipazione “in presenza” di una piccola parte e con la maggioranza che ha partecipato da casa in modalità telematica. Il Sinodo s’è trovato significativamente a incontrare e ad affrontare quelle difficoltà e quei problemi che già la chiesa aveva incontrato e affrontato nelle sue diverse articolazioni, Distretti, Circuiti, comunità locali, quando s’è presentata la necessità di riunirsi a livello di Consiglio o di assemblea.

Colleferro, a un anno dall’omicidio di Willy

Il 6 settembre 2020, veniva ucciso a Colleferro, in provincia di Roma, il giovane Willy Monteiro Duarte.

A un anno di distanza, la comunità, la società civile della cittadina ha deciso di  commemorare l’accaduto – ma non solo – con un’iniziativa pubblica, dal titolo “In cammino verso”. Un primo passo di un percorso più ampio, contro la violenza, già avviato in questi mesi.

10 anni del Premio Morrione da Roma a Torino

Giovedì 9 settembre a Roma una giornata d’incontro e di formazione; giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 ottobre il Premio Morrione (sostenuto dall’Otto per mille valdese - Unione delle chiese metodiste e valdesi e del quale Riforma è media partner) torna per il quarto anno consecutivo a Torino per le Giornate di Premiazione della decima edizione, con titolo quest’anno: «Al termine della notte».

La dimensione “rigenerata” dei figli e delle figlie di Dio

Così parla il Signore: «Come ho fatto venire su questo popolo un gran male, così farò venire su di lui tutto il bene che gli prometto»
Geremia 32, 42

Carissimi, ora siamo figli di Dio, ma non è stato ancora manifestato ciò che saremo. Sappiamo che quand’egli sarà manifestato saremo simili a lui, perché lo vedremo com’egli è
I Giovanni 3, 2

Energia, questione culturale

Ci sono voluti oltre tre lunghissimi decenni e una pandemia perché la crisi climatica divenisse un argomento rilevante per l’opinione pubblica. Abbiamo perso molto tempo utile, tanto più prezioso quanto più lenti si riveleranno i nostri strumenti di risposta. Ma ad ogni modo, negli ultimi due-tre anni, il tema è divenuto nel senso comune un’urgenza su cui agire, necessaria e inderogabile. Oggi è quindi il tempo del fare, e rapidamente.

Nuovi eventi al Centro evangelico di cultura di Sondrio

Il 24 settembre saranno inaugurate le attività al Centro evangelico di cultura di Sondrio, fondato il 20 febbraio del 1974 e ora inserito nella rete culturale del territorio. Ne parliamo con Emanuele Campagna, da poco nominato coordinatore del Centro.
 
L'intervista a Emanuele inizia al minuto 18 della trasmissione video qui sotto "Voce delle Chiese" in onda su Radio Beckwith Evangelica
 

Afghanistan. Si tuteli l’identità delle persone giunte in Italia

In riferimento al secondo principio della Carta di Roma  (Carta deontologica per i giornalisti) - tutela della privacy e dell’identità di rifugiati, migranti e richiedenti asilo - , l’Associazione Carta di Roma «chiede alle giornaliste/i e ai professionisti della comunicazione di tutelare l’identità e la privacy delle persone afghane di cui si riporta la notizia o che vengono intervistate».

La luce di Dio

Guai a quelli che si allontanano dal Signore in luoghi profondi per nascondere i loro disegni, che fanno le loro opere nelle tenebre e dicono: «Chi ci vede? Chi ci conosce?»
Isaia 29, 15

Ma tutte le cose, quando sono denunciate dalla luce, diventano manifeste
Efesini 5, 13

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia