Italia

Essere chiesa insieme: un cantiere ancora aperto

Nell’ambito dei lavori sinodali in corso a Torre Pellice, un ampio e partecipato dibattito è stato dedicato ieri al tema «Essere chiesa insieme» (ECI), progetto inteso a promuovere l’integrazione in una chiesa composta da nativi italiani e da persone provenienti da altri paesi.

Il Sinodo ha riconosciuto con gratitudine questo lungo percorso, cominciato ormai oltre venticinque anni fa, che si è caratterizzato nel tempo come un cammino arricchente ma anche faticoso verso una Chiesa inclusiva ed autenticamente interculturale.

Laicità dello Stato e ora di religione, quanti passi indietro!

L’ ora di religione, i suoi abusi e i tanti usi distorti, torna grande protagonista nel dibattito del Sinodo delle chiese valdesi e metodiste, in corso dal 22 al 25 agosto a Torre Pellice (To).

Troppe le anomalie segnalate nei vari interventi dei delegati e delle delegate sinodali, troppe le forzature imposte dai dirigenti scolastici di ogni ordine e grado, perché il tema fosse rinviabile.

Ritrovare la nostra identità nella sequela di Gesù

Dio creò l’uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina
Genesi 1, 27

Nel Signore, né la donna è senza l’uomo, né l’uomo senza la donna. Infatti, come la donna viene dall’uomo, così anche l’uomo esiste per mezzo della donna e ogni cosa è da Dio
I Corinzi 11, 11-12

L’Europa che verrà

Quale sarà l’Europa che lasceremo alle prossime generazioni? E in quali spazi e quali sfide dovranno e potranno muoversi i giovani? “Next generation Eu?

Il Regno di Dio non tramonterà mai

Il suo dominio è un dominio eterno che non passerà, e il suo regno è un regno che non sarà distrutto
Daniele 7, 14

Dio ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasportati nel regno del suo amato Figlio
Colossesi 1, 13

Quel Sinodo segnato dalla tragedia di Amatrice e Accumoli

«Cordoglio e solidarietà ai famigliari delle vittime del devastante terremoto che ha colpito il Centro Italia», fu questa l’espressione di vicinanza lanciata dall’Aula sinodale di Tore Pellice (To) il 24 agosto 2016 in apertura della giornata dei lavori del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi.

Comunicare (al) meglio, una sfida anche per le chiese

Difficile comunicare e farlo bene.

La sfida vale a ogni livello e per chiunque, comprese quindi ovviamente le chiese.

Da qui l’ampio dibattito che ha coinvolto lunedì 23 agosto i membri del Sinodo valdese e metodista riuniti a Torre Pellice da domenica 22.

Un incontro atteso 77 anni

«Italia, sto arrivando».

Lunedì 23 agosto Martin Adler, 97 anni, è finalmente giunto in Italia. A distanza di 77 anni ha potuto riabbracciare i tre fratellini salvati e fotografati nell’ottobre del 1944 a Monterenzio in provincia di Bologna. Un’immagine divenuta celebre a partire dallo scorso anno quando la figlia di Adler l’ha pubblicata sui social insieme all’appello rivolto a chi potesse magari riconoscere quei bambini, se ancora in vita, e realizzare così il sogno di Martin di rivederli.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia