Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Mostra del Cinema di Venezia, torna il Premio per la promozione del dialogo interreligioso

4 giurati avranno il compito di assegnare il premio speciale nato in seno alle associazioni cinematografiche protestanti europee

Fondata nel 1932, la Mostra del Cinema di Venezia è la più antica rassegna cinematografica del mondo e con Cannes e Berlino una delle tre più prestigiose.

Con un film di Pedro Almodovár, "Madres paralelas", si è aperta ieri 1° settembre la 78° edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.

La giuria Interfilm assegna per la decima volta il "Premio per la promozione del dialogo interreligioso". Prenderà in considerazione i film sia del Concorso Internazionale che della sezione "Orizzonti". Questo premio ha lo scopo di incoraggiare i film che rafforzano la comprensione, il rispetto, l’empatia e la pace tra persone di origini, storie e religioni diverse dando così l'esempio contro i conflitti, la violenza e l'oppressione. Interfilm, come recita lo statuto del premio, segue così la visione di collegare cinema e chiesa, culture e religioni.

Interfilm è stata fondata nel 1955 da numerose associazioni cinematografiche protestanti in Europa, organizzatrice di  giurie nei più importanti festival cinematografici quali Cannes, Berlino, Locarno. Dal 2011 anche a Venezia, avvalendosi del supporto dell’associazione cinematografica protestante “Roberto Sbaffi”.

I vincitori degli anni passati sono stati "Girimunho" (Swirl) dal Brasile, "Wadjda" dall'Arabia Saudita, "Philomena" dalla Gran Bretagna, "Far From Men" dalla Francia, "Wednesday, May 9" dall'Iran, "White Sun" " dal Nepal, "Oblivion Verses" dal Cile, "Tel Aviv on Fire" da Israele e "Un fils" dalla Tunisia.

La giuria ecumenica di quest’anno è presieduta dal giornalista olandese Piet Halma, già vice-presidente della Wacc, Associazione mondiale per la comunicazione cristiana. Gli altri componenti sono la pastora riformata svizzera Brigitte Affolter, co-presidente di Interfilm Svizzera, il critico cinematografico tedesco Peter Paul Huth, e il videomaker italiano Davide Perego.

Interesse geografico: